9 giugno. Online il documentario dedicato ad Andrea Rocchelli
Prodotto da Ossigeno in collaborazione con l’associazione Volpi Scapigliate, ricostruisce la figura umana e professionale del fotoreporter ucciso in Donbass nel 2014
Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca
Prodotto da Ossigeno in collaborazione con l’associazione Volpi Scapigliate, ricostruisce la figura umana e professionale del fotoreporter ucciso in Donbass nel 2014
Era in Donbass. Documentava le sevizie ai civili durante gli scontri fra esercito e indipendentisti filorussi – Ossigeno pubblica un dossier e un video
Condannano l’invasione russa e sollecitano le autorità di Kiev a fare giustizia per il fotoreporter ucciso nel Donbass nel 2014
Intervistato da Rai News 24 per il programma Spotlight ha raccontato che si trovava sulla collina di Karachun ed era di vedetta quando il fotoreporter fu ucciso
In primo grado era stato condannato a 24 anni. La Suprema Corte ha confermato la sentenza d’Appello che ha individuato un vizio di forma. Nessun colpevole per la morte del fotoreporter
Per avere giustizia bisogna che, in occasioni come questa, la verità venga ribadita con chiarezza, ha detto nel messaggio audio inviato alla presentazione del documentario “Ciao Andy”
Il presidente di Ossigeno spiega perché l’Osservatorio sui giornalisti minacciati ha raccolto in un video le testimonianze di chi ha conosciuto il foto reporter ucciso in Ucraina nel 2014
Il fotoreporter freelance di Pavia era nel Donbass per documentare le sofferenze dei civili – La sua storia e l’iter dei processi sul sito Ossigeno – Cercavano la verità
Commento alle motivazioni della sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Milano che il 21 gennaio 2021 ha annullato la condanna di Vitaly Markiv. Testo integrale
Ordine di cattura e estradizione per Vitaly Markiv, con l’accusa di omicidio multiplo, per la morte di Andrei Mironov e del fotoreporter italiano