
Vale così poco la dignità di un giornalista?
0 Commenti
/
Una riflessione sul modesto risarcimento per uno schiaffo riconosciuto dal Tribunale di Paola al giornalista Paolo Orofino

Per Viminale 12 volte meno minacce di Ossigeno
Tiene conto soltanto delle denunce formali ricevute dalla polizia

La brutta annata é finita ma 2020 é partito male
La gravità del fenomeno delle intimidazioni è ormai nota e documentata ma le contromisure tardano ad arrivare

Se i giornalisti raccontassero meglio i fatti
Quanto pesa la scarsa attenzione dei media per le minacce ai cronisti. Un articolo tratto dalla Newsletter dell''Odg di Bologna

La svolta di Malta 2 anni dopo lo choc per Daphne
Dal clima di paura registrato al convegno di Ossigeno alla Valletta alla svolta delle indagini e alle proteste di piazza contro i corrotti

Polizia e riprese video. Regole e fair play
senza mandato del magistrato un agente non può chiedere a un cronista di cancellare foto e filmati . Il Caso di Cosimo Caridi a Roma

Che fare se con 4014 minacciati non cambia nulla
Documentando ognuna di queste vicende, Ossigeno ha dimostrato altrettante volte che il problema esiste. Perché non trarne le conseguenze?

Ossigeno e lo strano caso di Silvio Leoni
Solidarietà al giornalista che ha subito perquisizione e sequestro del telefono ed è indagato per gravi reati dopo la telefonata a un magistrato di Bologna

Processo Rocchelli. Non sparate sui cronisti, dicono i giudici di Pavia
I giornalisti che vanno nelle zone di guerra arginano l'uso sproporzionato e disumano della forza militare.

L’Italia non è un porto sicuro per i giornalisti
L'installazione "Anything to say?" a Spoleto in solidarietà con Assange, Snowden, Manning- Il linguaggio dell'arte e le minacce ai giornalisti