
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Aprile-giugno 2020 – Panoramica. Che cosa dicono i casi rilevati da Ossigeno
Il giornalismo investigativo. Le querele dei magistrati e dei pubblici amministratori. La partita fra parlamento, governo e Corte Costituzionale

Informazione politica. La critica è un diritto e comporta grande responsabilità
Giovanni Innamorati, cronista parlamentare dell’ANSA, commenta la sentenza della Cassazione che ha assolto Ezio Mauro e Giovanna Vitale

La Consulta rinvia ma dice già che il carcere per la diffamazione non può restare
Decisione storica dopo 72 lunghi anni di immobilismo da parte del Parlamento che non ha saputo eliminare una delle storture più gravi del sistema penale

E ora giù la maschera! La decisione della Consulta sul carcere per diffamazione
Il rinvio di un anno mette in mora il governo e il parlamento e costringe tutte le parti in causa a dire se sono veramente a favore dell'abolizione o fingono di esserlo

123 notizie rare, da cercare con il lanternino. 123 domande senza risposta
Le intimidazioni ai giornalisti italiani aumentano ma il fenomeno è oscurato dai media. Perché? Per scelta? Per sbaglio? Cosa ne dicono cronisti e direttori dei giornali?

Cortocircuito sul carcere per i giornalisti
Perché la memoria depositata alla Corte Costituzionale appare incongruente rispetto agli orientamenti del Parlamento e della Corte Europea

Al governo piace il carcere per i giornalisti
Lo fa pensare la memoria dell’Avvocatura dello Stato depositata alla Consulta che deve giudicare due eccezioni di costituzionalità

Carcere sì o no? Ora il Governo deve chiarire
La memoria depositata alla Consulta è un passo indietro rispetto al Parlamento e fino a prova contraria rispecchia la posizione dell'esecutivo

I dati dei contagi. Che cosa rivelano e cosa insegnano
C'è una lezione da imparare dal modo in cui le autorità italiane hanno reagito ai primi allarmi sui focolai di contagio da corona virus

Querele. Febbre alta fra i sindaci e i giornalisti
Troppi contrasti nati dalla pubblicazione di notizie sgradite sfociano in querele e cause pretestuose . Che cosa si può fare?