
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Minacce. Contestare aggravante metodo mafioso. Perché a Ostia sì e a Bologna no?
La Cassazione lo ha confermato per la testata a Piervincenzi. In Emilia R. in Appello è stata ha riscritto la sentenza "Black Monkey"

Milano. Processo bis per libro su ‘ndrangheta
Sulla vicenda di Muggiò la Cassazione ha annullato il processo di Appello concluso con assoluzione degli autori

Oblio. Attenti ai nomi dei colpevoli dice la Cassazione
Le Sezioni Unite Civili hanno annullato l'assoluzione di due giornalisti che hanno rievocato un uxoricidio commesso 27 anni prima

Processo Rocchelli. Presidente Zelensky critica la condanna di Vitaly Markiv
Il neo eletto presidente ucraino ha detto al telefono al premier italiano che auspica un diverso esito del processo di appello

Il bavaglio dei boss in Emilia Romagna
Quale prova, nelle motivazioni della sentenza Aemilia, i giudici citano le minacce al direttore di Telereggio Gabriele Franzini

Sicacusa. Non ci fu complotto contro la Procura. Tutti prosciolti
Archiviato il processo contro Franco Oddo (La Civetta), Pensavalle e La Rocca (Magma), Carmelo Maiorca e due esponenti politici di Siracusa

C’è un giudice a Salerno. Ora decide la Consulta
La scelta di investire la Corte Costituzionale spiegata dall'avv. Andrea Di Pietro al convegno "Molta mafia, poche notizie" del 10 maggio 2019

Carcere per diffamazione. Investita la Corte Costituzionale
Dal Tribunale di Salerno su istanza del Sugc in un processo a direttore e collaboratore del quotidiano "Roma" di Napoli

Cafiero De Raho: dare più prerogative ai giornalisti per proteggerli dagli attacchi
Sono necessarie per proteggerli dagli attacchi pretestuosi - Quando si archivia una querela dovrebbe partire un processo per calunnia - Procure specializzate

10 maggio. L’intervento dell’avv. Andrea Di Pietro
Questo intervento è stato illustrato durante il convegno "Molta mafia. poche notizie" promosso da Ossigeno con il patrocinio dell'UNESCO