
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

SPECIALE “Giornalismo. Mestiere difficile e poco protetto in pace e in guerra”
Newsletter dedicata al convegno dell'11 maggio 2023. Ossigeno ha presentato il Rapporto 2022 sui giornalisti minacciati

A chi serve un giornalismo senza le notizie sgradite al potere
Intervento al convegno sul tema "Giornalismo, mestiere difficile e poco protetto in pace e in guerra"

D’Ubaldo (Odg Lazio): lavoro Ossigeno fondamentale
Il presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Lazio è intervenuto al convegno promosso alla Casa del Jazz l'11 maggio

Alessandro Saša Ota. Per la moglie fu ucciso volontariamente
Mi sono rivolta al Tribunale di Trieste, all’Onu, e all’Aja, ma ho trovato un muro di gomma ha detto Milenka Ota in collegamento al convegno di Ossigeno l'11 maggio

Sonia Alfano: “Mio padre vittima di mafia e calunnie”
La figlia del docente cronista ucciso nel 1993 ha ringraziato Ossigeno partecipando al convegno alla Casa del Jazz l'11 maggio

Rino Rocchelli: “Per mio figlio chiediamo giustizia all’Aja”
Lo ha detto il padre del fotoreporter Andrea ucciso in Ucraina nel 2014, partecipando al convegno promosso alla Casa del Jazz l'11 maggio

La madre di Vittorio Arrigoni: “Mio figlio dava voce ai senza voce”
Lo ha detto la mamma dell'attivista e giornalista ucciso nel 2011 a Gaza, partecipando al convegno promosso alla Casa del Jazz l'11 maggio

Giornalisti uccisi. Pippo Fava. Messaggio di Francesca Andreozzi
Messaggio a Ossigeno della presidente della Fondazione dedicata al giornalista, aderendo alla 30ma Giornata mondiale celebrata a Roma l'11 maggio 2023

Rapporto 2022. Storie di giornalisti minacciati
Chi sono gli operatori dell’informazione che nel 2022 hanno subito minacce, aggressioni, intimidazioni e querele temerarie? Ossigeno racconta sei casi esemplificativi

Rapporto Ossigeno 2022. Le intimidazioni molto probabili a 399 cronisti
127 casi segnalati come meritevoli di attenzione. 49% eseguite con azioni violente provenienti soprattutto da privati cittadini