Ossigeno per l'informazione
  • L’Osservatorio
    • Le ultime 10 notizie
    • Violazioni verificate
    • Violazioni probabili
    • Gli ingrandimenti
    • La Tabella dei Nomi
    • L’Archivio
    • Leggi e sentenze
    • Editoriali
    • Casi Assistenza Legale
    • Numeri
    • Proposte di Ossigeno
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • La nostra storia
    • I volontari
    • Relazioni internaz.
    • Patrocini
    • Partner
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bilancio
    • Cosa abbiamo fatto
    • Siti amici
  • Che cosa facciamo
    • Monitoraggio
    • Assistenza Legale
    • Formazione
    • Orientamento
    • Studi e E-book
    • Memoria
    • In Europa, nel mondo
    • Incontri pubblici
    • Le nostre campagne
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Con il 5 per mille puoi sostenere Ossigeno. Indica il numero 97682750589

Ossigeno partecipa al riparto del 5×1000 dell’imposta sul reddito: per sostenerci indicare sulla dichiarazione dei redditi il codice fiscale 97682750589

ROMA – Ossigeno per l’informazione ha bisogno di risorse e si rivolge a tutte le persone che ne seguono e condividono l’attività per comunicare che quest’anno Ossigeno può ricevere donazioni fiscalmente deducibili (vedi come) e inoltre l’Osservatorio partecipa al riparto del 5 per mille dell’imposta sul reddito IRPEF, Vi invitiamo a farlo segnando sulla vostra dichiarazione dei redditi il seguente codice fiscale 97682750589.

Vi invitiamo anche a chiedere a colleghi, amici e conoscenti di fare lo stesso. E’ utile sapere che anche chi non presenta la dichiarazione dei redditi, ma percepisce redditi certificati, può destinare il 5 x 1000 compilando l’apposito modulo disponibile presso le banche e gli uffici postali e consegnandolo allo sportello dello stesso ufficio. Il 5 per mille è un aiuto che non costa nulla a chi lo dà, ma è decisivo per Ossigeno, per consentirgli di sostenere le spese di un’attività volta con il lavoro volontario di giornalisti e non-giornalisti.

In questi anni Ossigeno ha rotto il silenzio sui giornalisti minacciati in Italia, ha dato visibilità e forza a centinaia di vittime di gravi abusi. Ha svegliato l’attenzione pubblica sul diffondersi della censura violenta nella libera Italia. Ha proposto nuove regole e leggi adeguate per rendere sicuro il lavoro dei giornalisti. Lo ha fatto con il volontariato e impiegando piccolissime risorse. Adesso per andare avanti e ottenere risultati, il lavoro di Ossigeno deve proseguire e svilupparsi. E non basta volerlo. Bisogna avere risorse.

In questi cinque anni la quantità e il ritmo del lavoro richiesto dal funzionamento dell’Osservatorio (il monitoraggio, la diffusione delle notizie sui minacciati, l’organizzazione di incontri, l’analisi dei dati, l’elaborazione delle proposte) sono cresciuti, di mese in mese, e ciò che facciamo ha ormai superato tutto ciò che pochi volontari possono fare con continuità disponendo solo della loro buona volontà. La fragile barchetta che abbiamo messo in mare ha esplorato la costa, ha studiato tantissimi pesci. Sappiamo ormai che i pesci che più ci interessano nuotano al largo. Dovremmo, vorremmo andare al largo, ma non possiamo farlo con una barca così piccola e male attrezzata.

Per avere in campo un osservatorio in grado di osservare tutto ciò che deve essere osservato, per retribuire alcune prestazioni ricorrenti, per acquistare alcuni servizi, per rimborsare le spese ai volontari, per fare conoscere il lavoro svolto dall’Osservatorio, occorrono risorse. E noi speriamo di trovarle con l’aiuto di chi crede che questa attività sia necessaria.

Assegnare il 5 per mille è il modo meno oneroso di finanziare Ossigeno. Il finanziamento assegnato in queste settimane ci arriverà fra un anno, nel migliore dei casi, mentre le esigenze sono più ravvicinate. Perciò Ossigeno lancia anche una sottoscrizione e chiede a ognuno di fare una piccola donazione, secondo le proprie possibilità, godendo del nostro regime fiscale di ONLUS che permette ai singoli e alle imprese di detrarre dalle loro imposte 190 euro ogni mille euro, se donano questa somma ad associazioni no profit come la nostra. Scriveteci per saperne di più. Fateci sapere che ci avete assegnato il vostro 5 per mille. Grazie e buona dichiarazione dei redditi a tutti.

ASP

  • it

Search

Recent Posts

  • IN BREVE – Cosa ha visto Ossigeno dal 27 gennaio al 3 febbraio 2023
  • Bonus Ossigeno. Assolti autori del libro “L’Affare Modigliani” sui falsi d’arte
  • Giornalisti. On. Pina Picierno offre collaborazione con il Parlamento Europeo
  • Carlo Bartoli, le minacce e le querele ai giornalisti, l’Ordine e le sfide del futuro
  • Mattarella, aggressioni e intimidazioni ai giornalisti sono intollerabili

Recent Comments

  • Alberto Spampinato su IN BREVE – Cosa ha visto Ossigeno dal 27 gennaio al 3 febbraio 2023
  • Alberto Spampinato su Ossigeno Newsletter N. 18 del 9 luglio 2022
  • rainero schembri su Antonio Russo ucciso in Georgia 20 anni fa, era l’inviato di Radio Radicale
  • Laura Coppa su Giornalisti minacciati. Odg e Ossigeno condividono l’allarme del ministro
  • Carmine su Non si chiama censura ma imbavaglia i giornalisti in tutta Europa. Che cos’è?  

Archives

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Aprile 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Marzo 2015
  • Settembre 2014
  • Novembre 2010

Categories

  • Aggiornamenti
  • Appuntamenti
  • Assistenza Legale
  • Associazione
  • Attività Ossigeno in Homepage
  • Avvistamenti
  • Chi siamo
  • Commento
  • ECPMF
  • Editoriale
  • Formazione
  • Grafici
  • Images
  • Ingrandimenti
  • Leggi e sentenze
  • Libertà d'informazione
  • Libertà di stampa
  • MAP Project
  • Memoria
  • Minacce
  • Monitoraggio
  • Newsletter
  • Osservatorio
  • Progetto MAP
  • Proposte di Ossigeno
  • report
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Statistiche
  • Supporto ai cronisti
  • Violazioni probabili
  • Violazioni verificate

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© Copyright 2015-2021 by Ossigeno per l'informazione   [privacy ] [cookie policy ]      Powered by Kappabit
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
Scorrere verso l’alto