Ossigeno per l'informazione
  • L’Osservatorio
    • Le ultime 10 notizie
    • Violazioni verificate
    • Violazioni probabili
    • Gli ingrandimenti
    • La Tabella dei Nomi
    • L’Archivio
    • Leggi e sentenze
    • Editoriali
    • Casi Assistenza Legale
    • Numeri
    • Proposte di Ossigeno
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • La nostra storia
    • I volontari
    • Relazioni internaz.
    • Patrocini
    • Partner
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bilancio
    • Cosa abbiamo fatto
    • Siti amici
  • Che cosa facciamo
    • Monitoraggio
    • Assistenza Legale
    • Formazione
    • Orientamento
    • Studi e E-book
    • Memoria
    • In Europa, nel mondo
    • Incontri pubblici
    • Le nostre campagne
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Fin dalla sua fondazione Ossigeno per l’informazione promuove il tema della memoria dei giornalisti uccisi a causa del loro lavoro con l’obiettivo di tramandare le loro storie e di porre l’attenzione sui rischi che i cronisti che cercano la verità devono affrontare, ieri come oggi.

Leggi lo SPECIALE MEMORIA (2012)

IL PANNELLO DELLA MEMORIA

Ossigeno per l’Informazione ha inserito in un grande pannello murale i volti e i nomi dei giornalisti italiani uccisi a causa del loro lavoro. Il collage è incorniciato dalla scritta “Cercavano la verità, 30 nomi una sola storia”. Scorrendo i volti dei 30 giornalisti raffigurati, si scorrono idealmente le vicende di un’Italia segnata dal terrorismo, dalla lotta alla mafia e alla camorra, dalle guerre oltreconfine degli anni 90, fino ai conflitti più recenti del Medioriente.

Le foto sono quelle dei nove giornalisti uccisi dalla mafia, dei due uccisi dai terroristi, dei 19 uccisi durante missioni di lavoro all’estero in zone di guerra. Il pannello è stato realizzato in occasione della Giornata mondiale per la Libertà di Stampa del 3 maggio, indetta dall’Unesco, e celebrata ogni a Roma da Ossigeno per l’Informazione. Dal 2016 è stato consegnato alle più alte istituzioni italiane, alle scuole, università, enti locali e sindacati. Dal 2020, ai 28 volti e ai 28 nomi già presenti, si sono aggiunti quelli di Fabio Polenghi, un fotografo ucciso a Bangkok durante uno scontro tra l’esercito e i manifestanti antigovernativi, e quello di Marcello Palmisano, giornalista Rai morto a Modagiscio.

Il Pannello ha lo scopo di tenere vivo, nel modo più semplice ed espressivo, il ricordo dei giornalisti uccisi e il loro sacrificio. Si pone inoltre l’obiettivo di far comprendere che la libertà di stampa e di informazione sono un bene pubblico, nell’interesse dei cittadini e, proprio per questo, hanno nemici potenti che cercano di piegarle, senza scrupoli, usando violenza; arrivando persino a togliere la vita a chi racconta fatti di pubblico interesse che disturbano il potere.

Vedi il PANNELLO e scopri come richiederlo qui.

I GIORNALISTI UCCISI

Cosimo Cristina, Mauro de Mauro, Giovanni Spampinato, Giuseppe Impastato, Mario Francese, Giuseppe Fava, Mauro Rostagno, Giuseppe Alfano, Giancarlo Siani, Carlo Casalegno, Walter Tobagi, Graziella De Palo, Italo Toni, Almerigo Grilz, Guido Puletti, Marco Luchetta con Alessandro Ota e Dario D’Angelo, Ilaria Alpi con Miran Hrovatin, Marcello Palmisano, Gabriel Gruener, Antonio Russo, Maria Grazia Cutuli, Raffaele Ciriello, Enzo Baldoni, Fabio Polenghi, Vittorio Arrigoni, Andrea Rocchelli e Simone Camilli. Sono trenta i nostri caduti per la libera informazione, uccisi dalle mafie, dal terrorismo e dai conflitti all’estero.

Le loro storie sono ricostruite nell’archivio online ad accesso libero “Cercavano la verità” (qui), creato da Ossigeno per l’Informazione nel maggio 2020 per rendere facilmente accessibili le informazioni su ognuno di loro, sulla loro vita, sulle loro pubblicazioni, sul tormentato percorso della giustizia per individuare e punire i responsabili della loro morte.

“Cercavano la verità” è uno strumento al servizio della memoria collettiva affinchè non siano dispersi col tempo la vita e la testimonianza civile di chi ha sacrificato la propria vita per onorare il diritto-dovere di informare. Raccontando una per una trenta storie individuali, “Cercavano la verità” racconta una sola storia: quella di giornalisti accumunati da una smisurata passione per la professione giornalistica e da un impegno civile per la ricerca della verità.

Visita il sito

  • it

Search

Recent Posts

  • Scrisse che concorsista era “sponsorizzata” dal Comune. Querelato e assolto
  • IN BREVE – Cosa ha visto Ossigeno dal 27 gennaio al 3 febbraio 2023
  • Bonus Ossigeno. Assolti autori del libro “L’Affare Modigliani” sui falsi d’arte
  • Giornalisti. On. Pina Picierno offre collaborazione con il Parlamento Europeo
  • Carlo Bartoli, le minacce e le querele ai giornalisti, l’Ordine e le sfide del futuro

Recent Comments

  • Alberto Spampinato su IN BREVE – Cosa ha visto Ossigeno dal 27 gennaio al 3 febbraio 2023
  • Alberto Spampinato su Ossigeno Newsletter N. 18 del 9 luglio 2022
  • rainero schembri su Antonio Russo ucciso in Georgia 20 anni fa, era l’inviato di Radio Radicale
  • Laura Coppa su Giornalisti minacciati. Odg e Ossigeno condividono l’allarme del ministro
  • Carmine su Non si chiama censura ma imbavaglia i giornalisti in tutta Europa. Che cos’è?  

Archives

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Aprile 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Marzo 2015
  • Settembre 2014
  • Novembre 2010

Categories

  • Aggiornamenti
  • Appuntamenti
  • Assistenza Legale
  • Associazione
  • Attività Ossigeno in Homepage
  • Avvistamenti
  • Chi siamo
  • Commento
  • ECPMF
  • Editoriale
  • Formazione
  • Grafici
  • Images
  • Ingrandimenti
  • Leggi e sentenze
  • Libertà d'informazione
  • Libertà di stampa
  • MAP Project
  • Memoria
  • Minacce
  • Monitoraggio
  • Newsletter
  • Osservatorio
  • Progetto MAP
  • Proposte di Ossigeno
  • report
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Statistiche
  • Supporto ai cronisti
  • Violazioni probabili
  • Violazioni verificate

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© Copyright 2015-2021 by Ossigeno per l'informazione   [privacy ] [cookie policy ]      Powered by Kappabit
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
Scorrere verso l’alto