
La sentenza di Foggia. L’aggressione a un giornalista interrompe un servizio pubblico
/
0 Commenti
5 lug 2025 - E' un passo avanti per la tutela della persona del giornalista e soprattutto per la salvaguardia della libertà di stampa, dice l'avv. Andrea Di Pietro

Spyware. Lo scandalo Paragon si allarga ma è buio fitto. Chi può risolvere il mistero
28 giu 2025 - In attesa di informazioni dal governo e dagli apparati di sicurezza la soluzione è affidata alla magistratura, all'UE e in prospettiva alla Corte Europea dei Diritti Umani

Enna. Il Tribunale archivia altre 3 querele del sacerdote condannato per violenza sessuale
24 giu 2025 - Per Ossigeno questa vicenda giudiziaria paradossale mostra chiaramente tutto ciò che non va nella legge italiana sulla diffamazione

Stato di diritto e SLAPPs. Appello a UE per un dialogo più intenso con i governi nazionali
7 mag 2025 - Firmato da Ossigeno e altre ONG, Chiede alla Commissione di rafforzare le misure a protezione dei giornalisti e della libertà di informazione nella UE

Insulti ai giornalisti. Qual è la differenza fra il caso Prodi e il caso Donzelli
4 apr 2025 - L' ex presidente del consiglio in qualche modo si è scusato, il dirigente di FdI ancora non lo ha fatto - Solo le scuse pubbliche sanano questi incidenti

Perché la voce dei giornalisti non è forte come quella dei magistrati
1 mar 2025 - Fra gli operatori dell'informazione manca l’unità di intenti su problemi irrisolti e resi più gravi da alcune recenti iniziative legislative

Il giornalismo indicato da Johan Galtung fra gli strumenti per costruire la pace
4 feb 2025 - Il fondatore del Centro di Ricerca di Oslo ha descritto il ruolo dell'informazione per superare la propaganda che alimenta guerre e conflitti

Altre querele a giornalisti che parlano di mafia. Tre sentenze di archiviazione
15 nov 2024 - L'ultima caso riguarda José Trovato ed è simile a quello di Sara Manisera - Occorre un filtro per chiudere queste e altre denunce infondate

Informazione. Le inadempienze taciute in Italia e contestate dall’UE
6 nov 2024 - Le violazioni contestate dall'UE nella relazione sullo stato di diritto, le raccomandazioni indirizzate all'Italia, le reazioni del governo , silenzio dei giornali

L’avv. Andrea Di Pietro, perché l’Italia deve depenalizzare la diffamazione
29 ottobre 2024 - Per eliminare effetti raggelanti sulla libertà di espressione e consentire ai giornalisti di coprire le spese legali con un'assicurazione