Il dossier di Ossigeno per l’informazione sul caso del fotoreporter Andrea Rocchelli ucciso in Donbass nel 2014 e sul problema dell’impunità per l’uccisione dei giornalisti in zone di guerra e in aree di crisi (ed. aggiornata 2022)
La ricerca di Ossigeno per l’informazione realizzata con il sostegno della Commissione Europea, su incarico del Centro Europeo per la libertà di Stampa e dei Media di Lipsia (ECPMF). Le risposte dei 25 intervistati
Come 25 protagonisti ed esperti percepiscono i vari aspetti del problema
Le principali inadempienze in materia di diritto dell’Informazione indicate da Ossigeno alla Commissione Diritti Umani in vista della verifica quadriennale di novembre 2019 a Ginevra
Un brano dell’ampia ricerca effettuata da “Ossigeno per l’Informazione Onlus”, per incarico della Commissione Parlamentare Antimafia
Il Procuratore nazionale antimafia a Ossigeno: occorre proteggerli dagli attacchi pretestuosi – Quando si archivia una querela deve partire un processo per calunnia – Procure specializzate
Il saggio del 2009 da cui è nato l’Osservatorio Ossigeno per l’Informazione
Un manuale in formato pdf e pub con molti esempi pratici illustra criteri di rilevamento, verifica e classifica delle intimidazioni ai cronisti italiani
-
Giornalisti minacciati. Come va in Belgio Francia e Germania
Tre reportage realizzati da Ossigeno per la Commissione Parlamentare Antimafia
-
Ebook Taci o ti querelo
-
Ebook Taci o sparo
-
I due rapporti all’Antimafia
-
I rapporti Safety Net
-
I Rapporti Ecpmf