Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Procura Ragusa cita a giudizio Paolo Borrometi per diffamazione Antimafia Sicilia
Su Facebook ha accusato di falso la Commissione sulla pubblicazione di un post sul Comune di Scicli. Il suo legale cita un attacco hacker e si appella al CSM

Arzano. Ancora intimidazioni al giornalista Mimmo Rubio
E' sotto scorta dal 2020. Un uomo in moto, un messaggio su Fb, le rivelazioni di un nuovo pentito

Balestrate. Indagini sui lumini davanti alla casa di un giornalista scomodo
Aveva pubblicato notizie su uno stabilimento balneare sequestrato per interdittiva antimafia

Roma. Condannati 4 Casamonica. Nel 2018 presero a sassate tre cronisti
Nello Trocchia, Micaela Farrocco e l’operatore Rai Giacomo De Buono furono aggrediti mentre filmavano di un esponente del clan nel quartiere Romanina

Casarano. Nuovo processo per diffamazione alla cronista querelata dal sindaco
Marilù Mastrogiovanni ha scritto che dalle indagini giudiziarie risultavano assonanza e contiguità fra un consigliere e un clan mafioso

Diffamazione. Amurri contro Mannino vince in Cassazione dopo 10 anni
L'ex ministro condannato a versare un risarcimento alla giornalista insultata per un articolo sulla "trattativa"

Trani. Pannelli in memoria giornalisti uccisi a prefettura, diocesi e scuole
La cerimonia si è svolta il 30 maggio 2022 alla presenza degli studenti di tre istituti superiori, dell'Arcivescovo, del vice prefetto e del segretario di Ossigeno

Come il giudice Falcone divenne il nemico numero 1 della mafia
La metamorfosi avvenne a Palermo nel 1980 nell'Ufficio Istruzione di Rocco Chinnici con le indagini patrimoniali su "mafia e droga"

Mafia. Prima della Strage di Capaci: come cadde il muro del silenzio e dell’impunità
Nel 30mo anniversario della Strage di Capaci del 23 maggio 1992 Ossigeno ripropone questo inquadramento storico tratto dal dossier "Molta mafia, poche notizie"

Lunedì 23. La strage di Capaci e la storia del giornale L’Ora
Un ricordo collettivo al 1° Municipio di Roma - Raistoria ripropone il documentario sul quotidiano di Palermo