
Commissario D.U. a Salvini, su Rom parole inquietanti
Un censimento sulla base delle origini etniche violerebbe gli standard europei e internazionale, dice Dunja Mijatovic

8 Maggio. Trasparenza e libertà di informazione. La relazione di Alberto Spampinato
/
0 Commenti
Come possiamo creare un sistema più credibile e più utile per segnalare le violazioni e valutare in modo oggettivo il livello di informazione libera in ogni paese. L'esempio italiano

Assistenza Legale Gratuita. Perchè Ossigeno difende D’Agostino
L'Ufficio di Assistenza Legale Gratuita di Ossigeno ha deciso di fornire assistenza legale al cronista Mauro D'Agostino, al quale l'editore del giornale online CorriereQuotidiano.it non assicura questa forma di assistenza nonostante l’articolo per il quale una nota azienda di abbigliamento maschile lo ha querelato sia stato pubblicato dal suo giornale

Perquisizioni Olbia. Mandiamo a scuola i pm che le ordinano
La proposta di Ossigeno al CSM di organizzare corsi curricolari e interdisciplinari per magistrati e giornalisti sul ruolo dei media e il diritto all'informazione

Che fare in Europa se uccidono 2 giornalisti in 4 mesi?
Un efficace sistema di monitoraggio delle minacce e delle violazioni della libertà di stampa potrebbe prevenire questi gravissimi delitti, come avviene già in Italia

Consentire ai giornalisti accesso agli atti giudiziari
A quelli non coperti dal segreto istruttorio. E riconoscere loro uno stato giuridico per salvarli da migliaia di processi pretestuosi

Jan Kuciak. Il giallo delle segnalazioni dall’Italia sulla ‘ndrangheta
Perché il capo della polizia slovacca ha negato di avere ricevuto dai giudici italiani informazioni sulle infiltrazioni della criminalità calabrese?

Fanpage. I giornalisti non hanno violato deontologia né codice
Le regole della professione sono chiare, impongono lealtà, ma prevedono eccezioni proprio per casi come questo. C'è fondamentale differenza fra inchiesta giornalistica e inchiesta penale

Che fare se l’aggressione di Bari a Mariagrazia Mazzola somiglia a quella di Ostia a Piervincenzi
All'uomo che colpì Piervincenzi venne contestata l'aggravante del metodo mafioso perché intendeva intimidire tutti i giornalisti che hanno l’ardire di porre domande

Mafia e informazione. Gravi attacchi, molte proteste, poca solidarietà
Questo brano è tratto dell'ampia ricerca effettuata da “Ossigeno…