
Impunità. Buone notizie e impegni non mantenuti
/
0 Commenti
Un bilancio e alcune riflessioni dopo la Conferenza di Ossigeno del 22 ottobre per la Giornata mondiale dell'Onu per mettere fine all'impunità dei reati contro i giornalisti

Tutela legale. Perché Ossigeno assiste Concita De Gregorio
E' un caso emblematico della paradossale situazione dei numerosi giornalisti italiani che a causa di un vuoto legislativo perdono l'assistenza dell'editore

Mario Ciancio, i giornali, la mafia e l’editore puro
Il sequestro giudiziario dei giornali e delle tv di sua proprietà è un fatto senza precedenti che pone innanzitutto un problema di occupazione ma anche di formule editoriale

Vergogna, dice Bolzoni, dopo l’arresto di Montante
Un giornalista mi aveva detto: noi scriviamo le cose quando le dice la magistratura. Le cose si scrivono prima. Impressiona la viltà e l’aspetto umano della vicenda

Il caso Bolzoni. Una storia esemplare che riassume tutti i problemi
Non sono nuovi. Bisogna discuterne sapendo che alcune soluzioni spettano alle autorità ma altre risposte devono venire proprio ai giornalisti e agli editori

Ragionando sul mistero dei 5 spari nella notte
L'opinione del direttore di Vicenzapiù sul misterioso raid contro la casa del giornalista Ario Gervasutti

Solidarietà a Saviano e una domanda a Salvini
Il ministro accetti le critiche politiche, anche le più aspre. Ma forse voleva soltanto smentire?

Quando finiranno schermaglie fra vecchio e nuovo?
In Parlamento dormono da vent'anni le proposte per liberare l'informazione…

Le intimidazioni continuano ma qualcosa sta cambiando
Il contrasto della magistratura è più intenso. E più continuativa è l'iniziativa di OdG e FNSI. Gli effetti del monitoraggio di Ossigeno

Fake news. Diffamazione depenalizzata, scrive Fortune Italia
Evviva! Ma la notizia appresa da un avvocato romano non ha rispondenza negli atti parlamentari né sulla Gazzetta Ufficiale