
Ilaria Alpi. 300 partecipanti e 20mila visualizzazioni per il convegno di Ossigeno
/
0 Commenti
In centinaia tra cronisti e studenti alla Casa del Jazz e in streaming. Oltre 20 mila visualizzazioni sui social

Ilaria Alpi. Chi ha parlato del convegno di Ossigeno. Rassegna stampa
Segnaliamo alcuni articoli e post sul convegno in ricordo della giornalista Rai uccisa 29 anni fa in Somalia insieme al suo operatore e di tutti i giornalisti uccisi "perché cercavano verità nascoste"

Ilaria Alpi. La giustizia e i giornalisti italiani uccisi in altri paesi
Questo brano tratto dal dossier di Ossigeno su Andrea Rocchelli pone un problema che è emerso in relazione alla vana ricerca dei responsabili della loro morte

Le querele pretestuose e l’UNESCO. Sabato ore 12 con Ossigeno al Parco della Musica
A LibriCome Lirio Abbate, Andrea Di Pietro, Giuseppe Mennella e A. Spampinato presentano la ricerca "L’uso scorretto del sistema giudiziario per attaccare la libertà di espressione"

Ilaria Alpi. Grazie a Ossigeno per il suo impegno alla Casa del Jazz
L'intervento della Presidente del primo Municipio di Roma per la cerimonia in ricordo dei giornalisti italiani uccisi e delle vittime innocenti delle mafie

Ilaria Alpi. Non dimentichiamo i giornalisti afghani
L'appello della giornalista Luciana Borsatti al convegno di Ossigeno a Roma. Associazioni lavorino per raccolta fondi e richiesta visti

Ilaria Alpi. In Ucraina giornalisti senza tutele e presi di mira
Lo racconta Nello Scavo, inviato di Avvenire intervenendo con un video messaggio al convegno alla Casa del Jazz

Ilaria Alpi. Una pianta per il Giardino della Memoria
Il presidente di Ossigeno ricorda l’importanza di coltivare la memoria in un luogo simbolo della legalità quale la Casa del Jazz

Ilaria Alpi. Gotor: informazione è ossigeno per la nostra democrazia
L’assessore alla Cultura di Roma Capitale ha aperto il convegno alla Casa del jazz, confiscata alla criminalità

Ilaria Alpi. D’Ubaldo (ODG Lazio): coltivare memoria per cercare verità
Lo ha detto al convegno in ricordo dei cronisti uccisi, davanti al Pannello della Memoria e ai nomi delle vittime innocenti delle mafie