
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Giornalisti. On. Pina Picierno offre collaborazione con il Parlamento Europeo
La vicepresidente ricorda i problemi dei cronisti e propone di cercare insieme risposte per permettere al giornalismo italiano ed europeo di essere più libero e più forte

Carlo Bartoli, le minacce e le querele ai giornalisti, l’Ordine e le sfide del futuro
Al convegno sul 60° dell’Odg, il presidente ha ricordato i giornalisti uccisi, quelli sotto scorta, aggrediti o colpiti da azioni giudiziarie infondate

Mattarella, aggressioni e intimidazioni ai giornalisti sono intollerabili
Il messaggio inviato dal Presidente della Repubblica al Presidente dell'Odg Carlo Bartoli, nel 60° anniversario della legge istitutiva dell’Ordine dei Giornalisti

Appello genitori Rocchelli si rivolgono a Corte penale dell’Aja
Dopo che la giustizia italiana non è riuscita a punire i colpevoli dell’uccisione del fotoreporter in Ucraina

Giornalisti. Bartoli chiede a Meloni di sciogliere i nodi indifferibili
Il presidente dell'Ordine ha citato le minacce, le querele bavaglio, il precariato, le norme disciplinari e la comunicazione sul web

Giornalisti minacciati. Cosa dicono i dati del Ministero e quelli di Ossigeno
Il confronto mostra l'aumento del numero dei minacciati, la crescita delle querele intimidatorie e la diminuzione delle denunce alle autorità

SPECIALE DIFFAMAZIONE/ Nuovi dati UNESCO su leggi e querele
Il testo della ricerca pubblicato in Italia in collaborazione con Ossigeno. I temi, i commenti degli esperti

La grande distanza fra leggi Italia e standard dei diritti
La lunga lista delle riforme da 20 anni promesse, presentate al parlamento a ogni inizio legislatura ma mai approvate

Ricerca UNESCO: I dati principali le raccomandazioni
L'aumento delle querele temerarie e delle SLAPP - La diffamazione perseguita come reato - Le richieste ai governi

Ricerca Unesco: La tendenza a limitare la libertà espressione
Nel mondo cresce l'abuso delle accuse penali di diffamazione ai giornalisti e nascono leggi poco rispettose del bilanciamento dei diritti