
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Storie. Le domande dell’attivista e il fastidio del Contrammiraglio
Rispondendo a una richiesta di accesso agli atti su una nuova recinzione all'Aeroscalo di Augusta, l'ufficiale ha aggiunto una postilla critica

Giornalisti intercettati. Ossigeno e altre ONG scrivono al Governo italiano
Occorrono accertamenti rapidi e approfonditi e interventi per ristabilire il rapporto di fiducia fra cronisti e autorità e tutelare le fonti

L’Italia abolisce la commissione censura che mandò al rogo Ultimo tango di Bertolucci
I film saranno "classificati" da una Commissione che non ha il potere di imporre tagli né di proibirne l'uscita nelle sale

Stefania Limiti e la P2: non c’era ancora Ossigeno, i giornalisti minacciati erano soli
Un commento della giornalista che pubblica un libro su quelle vicende insieme a Sandra Bonsanti, che allora fu minacciata per le sue inchieste

Giornalisti minacciati. Il paradosso italiano rimpicciolito e nascosto in Europa
I centri di monitoraggio dell'Unione Europea e del Consiglio d'Europa segnalano dieci-volte volte meno minacce di quelle certificate da Ossigeno per l'Informazione

Marilù. Dal Tacco d’Italia alla guida del Premio Unesco per la libertà di stampa
La giornalista salentina è stata nominata il 15 gennaio 2021 dalla direttrice generale Audrey Azouley - Fa parte della Giuria da tre anni

Allarmi contro querele e cause temerarie che in Europa si chiamano SLAPP
Ossigeno ha firmato le richieste rivolte al Consiglio d'Europa e all'Unione Europea per tutelare libertà di stampa e di espressione e il diritto all’informazione

Difensori dei diritti umani. L’Osce studia raccomandazioni per il Governo italiano
Il contributo di Ossigeno per l'Informazione alla missione effettuata in Italia nel 2019 e alla consultazione online che si è svolta il 9-10 novembre 2010

Libertà di stampa. Istituzioni non chiudano gli occhi davanti alla cruda realtà
Le valutazioni di Ossigeno per l'Informazione alla consultazione OSCE-ODIHR sui difensori dei diritti umani - Le istituzioni, lo Stato di diritto e i dati di fatto

Un anno fa il Colloquio fra ONG e istituzioni organizzato da Ossigeno a Bruxelles
In attesa di promuovere un nuovo confronto ecco la sintesi delle questioni emerse e le domande che la realtà di oggi ripropone