
Rapporto 2022. Storie di giornalisti minacciati
/
0 Commenti
Chi sono gli operatori dell’informazione che nel 2022 hanno subito minacce, aggressioni, intimidazioni e querele temerarie? Ossigeno racconta sei casi esemplificativi

Rapporto Ossigeno 2022. 721 giornalisti minacciati, come dove da chi
Il confronto con il 2021 - Aumentano le minacce e calano le denunce - Tipi di intimidazioni - La pressione intimidatoria

8 Marzo. Ma io non smetto! Dieci giornaliste minacciate dicono perché
Rispondono a Ossigeno sui social. I dati dell’Osservatorio su intimidazioni, molestie e attacchi sessisti

Rapporto Ossigeno: 109 giornaliste minacciate da gennaio a luglio 2022
Il 25% dei 431 giornalisti intimiditi in Italia. Il 36% delle croniste attaccate subisce minacce sessiste. I dati. Le storie

Rapporto Ossigeno gen-lug 2022: 431 giornalisti minacciati in Italia
Avvertimenti 56% Querele pretestuose 36% Donne 109 - Più attacchi del 2021 - Dati raccolti in collaborazione con UNESCO

IL RAPPORTO OSSIGENO 2021-2022 sui giornalisti minacciati in Italia
Il monitoraggio diretto - Il supporto ai cronisti minacciati - Dati, statistiche, analisi, proposte - L'immobilismo della politica - Il progetto MAP con Unesco

In Italia 384 giornalisti minacciati nel 2021. Ossigeno ha aggiornato i dati di dicembre
I dati annuali di Ossigeno sulle intimidazioni a giornalisti e blogger - Il 27% sono donne - Le regioni con la più alta pressione intimidatoria - Record di querele temerarie e giornaliste minacciate

8 marzo. Sempre più giornaliste minacciate: 105 nel 2021, il 27% del totale
Chi sono, che cosa dicono le loro storie raccolte da Ossigeno che nel 2022 riserva più attenzione e assistenza alle intimidazioni che comprendono una discriminazione di genere

Ossigeno: in Italia nel 2020 minacciati 495 giornalisti, 26% donne
Sono aumentati gli avvertimenti e le donne colpite (26%). Il Lazio si conferma la regione italiana con più intimidazioni - Perché questo osservatorio vede più episodi di altri

472 minacciati nel 2019 – Donne 23% – Nel Lazio 24,5%
I dati aggiornati del monitoraggio di Ossigeno sulle intimidazioni ai giornalisti e blogger italiani rilevati nel 2019