
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Quest’anno e quello che viene. Il cammino fatto e quello che resta da fare
Dai dati sconfortanti del 2022 si potrebbe arrivare a una svolta positiva. Per il 2023 Ossigeno dà appuntamento a tutti coloro che vogliono dare una mano all'Osservatorio

Giornalisti minacciati. Chi ha pubblicato gli ultimi dati di Ossigeno
Oltre cento media: quotidiani, notiziari online, agenzie di stampa. Diecimila interazioni sui social. Ecco un primo elenco. Soddisfazione per la grande risonanza

Giornalisti. Bartoli chiede a Meloni di sciogliere i nodi indifferibili
Il presidente dell'Ordine ha citato le minacce, le querele bavaglio, il precariato, le norme disciplinari e la comunicazione sul web

Giornalisti minacciati. Cosa dicono i dati del Ministero e quelli di Ossigeno
Il confronto mostra l'aumento del numero dei minacciati, la crescita delle querele intimidatorie e la diminuzione delle denunce alle autorità

Giornalisti minacciati. 100% in più nel 2022 e meno denunce alle autorità
564 rispetto a 288 del 2021 - Più querele pretestuose rispetto agli atti di violenza - I dati di Ossigeno e quelli del Centro di documentazione del Viminale

IN BREVE da Ossigeno – Cosa è successo dal 18 al 23 dicembre
Rassegna delle notizie pubblicate dall'Osservatorio sulle intimidazioni e le minacce ai giornalisti e le notizie oscurate in Italia con violenza e abusi

Sangue infetto. Assolto cronista USA denunciato da pm Napoli
Kelly Duda ringrazia Ossigeno. Era accusato di oltraggio per aver criticato la gestione della sua testimonianza in un processo

Puglia. Cronista insultata da sindaco con una lettera al direttore
Roberta Lanzolla aveva scritto che a Santeramo in Colle la maggioranza scricchiolava. In effetti pochi giorni dopo è entrata in crisi

Lucio Luca, un pugno allo stomaco la prescrizione dell’editore Citrigno
Ma non può cancellare la storia di Alessandro Bozzo, che mostra la drammatica condizione di migliaia di giornalisti precari

Prescritta condanna editore per violenza privata a cronista suicida
A Pietro Citrigno erano stati inflitti 4 mesi. il giornalista Alessandro Bozzo lavorava per ‘Calabria Ora’ e ‘L’Ora della Calabria’