Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Querele bavaglio. UE dà la sveglia ai paesi membri con una direttiva
Dedicata a Daphne Caruana Galizia - La Commissaria Jourova chiede di regolare la diffamazione con il codice civile

Troppe querele in Calabria! Ossigeno condivide l’allarme lanciato dai giornali della regione
Intervista pubblicata il 2 marzo 2022 dal Corriere della Calabria, uno dei giornali che il 25 febbraio 2022 ha firmato l'appello collettivo "Attacco alla libera stampa in Calabria"

“Attacco alla libera stampa in Calabria”. Allarme da giornali, Ordine, sindacato
Testo integrale del documento pubblicato venerdì 25 febbraio 2022. E' firmato da giornali, Presidente Odg regionale, segretario del sindacato e presidente UNCI regionale

Basta impunità! Tizian, la legge impedisca le richieste di risarcimento intimidatorie
Su questa proposta il parlamento non va avanti, una fronda trasversale ai partiti preferisce l'attuale stato delle cose: un giornalismo esposto quindi fragile

Siracusa. Giornalista e intervistato condannati al carcere ora assolti in Cassazione
Un'odissea giudiziaria di 8 anni per la querela dell'ex pm Maurizio Musco. Ossigeno: questa vicenda indica un capitolo da inserire subito nella riforma della giustizia

Diffamazione. 10 regole per difendersi meglio dalle querele pretestuose
Questo intervento è stato pronunciato il 15 dicembre 2020 durante la presentazione del Decalogo "Tu vuoi il bavaglio ? Io mi difendo"

Avv. Di Pietro. La contro-querela è un’arma da usare con attenzione
Lacune legislative, Considerazioni e consigli prendendo spunto dalla vicenda personale del giornalista Tommaso Nelli

Avv. Di Pietro, Cassazione comincia a non applicare norme sul carcere per i giornalisti
Commento del coordinatore dell'Ufficio di Assistenza Legale Gratuita di Ossigeno alla sentenza che ha annullato la condanna di Gabriele Carchidi a 8 mesi di reclusione

Diffamazione. Commento dell’avv. Di Pietro all’ordinanza della Consulta
Il coordinatore dell'Ufficio di Assistenza Legale Gratuita di Ossigeno ha evidenziato i punti salienti della decisione del 9 giugno 2020

Ddl diffamazione. Presto il voto in Aula al Senato con nodi ancora da sciogliere
Lo dice il relatore Lo Muti (M5S) che vorrebbe abbassare il tetto di 50 mila euro e considera non definitiva la scelta del foro competente