La Consulta mitiga il carcere per diffamazione e passa il cerino acceso al Parlamento
Il parere dell’avvocato Andrea Di Pietro sulla decisione della Corte Costituzionale di dichiarare incostituzionale l’art.13 della Legge sulla Stampa del 1948
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Andrea Di Pietro ha già contribuito con 32 voci.
Il parere dell’avvocato Andrea Di Pietro sulla decisione della Corte Costituzionale di dichiarare incostituzionale l’art.13 della Legge sulla Stampa del 1948
Tutela il riserbo sul nome di una fonte fiduciaria ma non vale davanti all’ordine di un giudice – Il diritto di accesso agli atti amministrativi ha complicato le cose
L’Osservatorio tutela la libertà di informazione e il diritto alla sicurezza come un diritto proprio assistendo migliaia di giornalisti che hanno subito violenze, minacce e intimidazioni
Il parere dell’avv. Andrea di Pietro, coordinatore dell’Ufficio di Assistenza Legale Gratuita di Ossigeno, sulla decisione del GUP di escludere le associazioni
Il parere dell’avv. Andrea Di Pietro sull’assoluzione di Vitaly Markiv al processo di Milano per accertare le responsabilità per la morte del fotoreporter
di Andrea Di Pietro – Gli emendamenti propongono di fissare il minimo fra 10 e 40 mila €. Adesso è 516 €. Cosa ha chiesto la Corte Costituzionale
Lacune legislative, Considerazioni e consigli prendendo spunto dalla vicenda personale del giornalista Tommaso Nelli
Commento del coordinatore dell’Ufficio di Assistenza Legale Gratuita di Ossigeno alla sentenza che ha annullato la condanna di Gabriele Carchidi a 8 mesi di reclusione
Il coordinatore dell’Ufficio di Assistenza Legale Gratuita di Ossigeno ha evidenziato i punti salienti della decisione del 9 giugno 2020
Decisione storica dopo 72 lunghi anni di immobilismo da parte del Parlamento che non ha saputo eliminare una delle storture più gravi del sistema penale