
Formazione. La mappa di Ossigeno a Palermo il 13 dicembre
/
0 Commenti
4 crediti deontologici per i giornalisti. Che cosa ha scoperto l'Osservatorio in dieci anni di monitoraggio delle minacce ai cronisti. Focus sull'abuso delle querele a scopo intimidatorio in Sicilia

Whistleblower. Come proteggerli. Incontro all’ Università di Gand
Martedì 27 novembre 2018 anche la voce di Ossigeno al seminario di formazione internazionale. Relazione del prof. Dirk Voorhoof

Le Giornaliste del Mediterraneo il 22 novembre a Bari
Il Forum promosso da GI.U.LI.A., è alla terza edizione annuale. Si concluderàil 25 a Lecce. Ospiti provenienti da numerosi paesi. Ci sarà anche Ossigeno

A Firenze il 12 nov corso di Ossigeno sulle querele
Promosso dall'Odg Toscana. Replicato più di 40 volte, viene continuamente aggiornato. Sei crediti deontologici. Tema e docenti

A Bruxelles Ossigeno con giornalisti sotto scorta
Lunedì 6 novembre con Federica Angeli e cronisti francesi e belgi all'Istituto Italiano di Cultura. Martedì 7 mattina una conferenza stampa

Minacce e impunità – Lunedì 22 corso formazione a Roma
Al Senato i dati sull'Italia nella Giornata Mondiale per mettere fine all’impunità per i reati contro i giornalisti. Ossigeno con il patrocinio dell'Unesco

Gli impuniti. Ossigeno con l’Unesco. Roma 22 ottobre
La giornata internazionale ONU per porre fine all'impunità per i crimini contro i giornalisti (IDEI). Gli ultimi dati. Convegno internazionale e corso formazione giornalisti

Tre incontri con Ossigeno a settembre
Il 7 a Luco dei Marsi, il 12 Milano e il 19 ad Arezzo sui temi delle querele pretestuose e su mafia e informazione

SOS Cronisti a “Repubblica” e “La Stampa”
A settembre Ossigeno e Stampa Romana incontreranno altre redazioni

Bologna. Libertà stampa e giornalisti minacciati
Dibattito pubblico giovedì 26 luglio 2018, presso la sede del circolo PD “I Cento Passi” con Gabriele Franzini (Direttore di TG Reggio) e Federico Lacche (Libera Radio)