
Rassegna Stampa su allarme Unesco e Giornata contro Impunità
/
0 Commenti
Come agenzie e giornali hanno dato notizia del richiamo dell'agenzia Onu e del tasso di impunità del 92% in Italia

Reagire alle querele. Proposte ed esempi al convegno di Ossigeno
Le controquerela per calunnia, lo Sportello di Ossigeno, l'impunità in Italia per i crimini contro i giornalisti, le ultime proposte di legge sulla diffamazione

Cartella stampa del convegno di Ossigeno del 27 ottobre 2023
Dossier sui temi del convegno di Ossigeno “Chi fermerà le querele pretestuose” del 27 ottobre 2023 a nostra notizia-annuncio del convegno

In Italia c’è il 92% di impunità per chi minaccia i giornalisti
Il tasso è stato calcolato da Ossigeno e diffuso in occasione della Giornata internazionale ONU celebrata a Roma

E io ti controquerelo! Il caso del giornalista Leandro Salvia
Era stato querelato con accuse false. Il pm lo ha accertato. Il giudice lo ha prosciolto. Lui ha contro-denunciato per calunnia

Scandura: sempre più difficile documentare gli sbarchi dei migranti
La Guardia costiera non risponde alle domande, i giornalisti sono tenuti lontano, dice l’inviato di Radio Radicale

Più minacce meno denunce. Mastrogiovanni: io vittima di SLAPPs
La testimonianza e la lezione di giornalismo della direttora del "Tacco d'Italia" al convegno di Ossigeno

Più minacce meno denunce. D’Ubaldo: serve scorta mediatica
Commento del presidente OdG Lazio al convegno di Ossigeno del 25 settembre 2023

Giornalisti minacciati. Partito male il 2023. Il convegno di Ossigeno
Presentato a Roma il meta-Rapporto annuale di Ossigeno - Segnala la crescente sfiducia nella giustizia - 150 partecipanti

Gianluca Amadori, il Veneto non è più una regione tranquilla
Un commento dell'ex presidente dell'Ordine regionale dei giornalisti sugli sviluppi del caso Ario Gervasutti