Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Trani. Pannelli in memoria giornalisti uccisi a prefettura, diocesi e scuole
La cerimonia si è svolta il 30 maggio 2022 alla presenza degli studenti di tre istituti superiori, dell'Arcivescovo, del vice prefetto e del segretario di Ossigeno

62 anni fa “suicidato” Cosimo Cristina, giornalista senza peli sulla lingua
Lo ricorderanno giovedì 5 maggio giornalisti e studenti insieme a Ossigeno. La sua storie sul sito "Cercavano la verità". Aveva fondato un giornale, vedeva crescere la mafia

Newsletter n. 11 del 7 maggio 2022
Rassegna delle notizie pubblicate da Ossigeno per l'Informazione, osservatorio sulle intimidazioni e le minacce ai giornalisti e le notizie oscurate in Italia, a cura di Giacomo Bertoni e Laura Turriziani

Semi di legalità. Ossigeno partecipa al progetto pugliese sulla memoria
Incontri nelle scuole della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie sui cronisti che “Cercavano la verità” - Organizzati dal Settore Giovani dell’Azione Cattolica

Memoria. 61 anni fa ucciso Cosimo Cristina perché descriveva l’arrivo della mafia della droga
Sia d’esempio per i tutti i giovani, dice la nipote del giornalista- Ricovato a Palermo - La sua storia sul sito di Ossigeno "Cercavano la verità" www. giornalistiuccisi.it

Giornalisti uccisi. Ricordati a Termini Imerese da UNCI Sicilia
Nella città in cui fu ucciso il cronista Cosimo Cristina - Hanno partecipato familiari delle vittime e istituzioni

Cosimo Cristina: il giornalista “suicidato” il 5 maggio di 60 anni fa
La sua storia sul sito di Ossigeno, "Cercavano la verità". Per lui nessuna giustizia. Maggio un mese triste per la libertà di stampa

Quei giornalisti che dicevano le verità scomode
Urbino, 12 novembre 2010 Relazione al convegno "Storie che non devono essere raccontate. Il giornalismo minacciato"