Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Giornalisti minacciati: on. Perantoni: ascoltare allarme Ossigeno sulle querele pretestuose
Il presidente della commissione Giustizia della Camera, del Movimento 5 Stelle, dice che il dato di 301 minacciati nel 2021 impegna le istituzioni a prendere decisioni adeguate

Non parlo più, devo difendermi da troppe querele, ha detto il giornalista Cesare Giuzzi
Il cronista del Corriere della Sera ha interrotto gli incontri pubblici sulla legalità e le vicende di mafia. Ossigeno: ecco perché bisogna correggere la legge sulla diffamazione

5 anni di processo per archiviare una querela fuori bersaglio. Nessun rimedio all’orizzonte
Vicenda emblematica della difficile condizione in cui lavorano molti giornalisti in Italia a causa di leggi e procedure arcaiche, anacronistiche, ingiuste

Cade dopo 5 anni la querela a Ossigeno, Federica Angeli e 12 giornalisti. Il Gip archivia
Il GIP: esercitato correttamente il diritto di cronaca - I fatti contestati - L'Osservatorio: un paradosso, mostra che cosa correggere in materia di diffamazione a mezzo stampa

Ddl diffamazione al Senato. Proposte maxi-multe più raggelanti del carcere
di Andrea Di Pietro - Gli emendamenti propongono di fissare il minimo fra 10 e 40 mila €. Adesso è 516 €. Cosa ha chiesto la Corte Costituzionale

Diffamazione. Contro-querela per calunnia. Quando e come si può
Tre semplici domande e risposte basate sull'esperienza dell'Ufficio di Assistenza Legale Gratuita di Ossigeno

Diffamazione. Cassazione annulla condanna a 8 mesi per Carchidi
di Pierluigi Franz - Dopo la decisione di giugno 2020 della Corte Costituzionale di dare al Parlamento un anno di tempo

Ddl diffamazione. Fieg e Fnsi al Parlamento: ripensateci
Il testo "contiene norme che preoccupano non poco gli addetti ai lavori perché rischiano di penalizzare l'attività di informazione”

La Consulta rinvia ma dice già che il carcere per la diffamazione non può restare
Decisione storica dopo 72 lunghi anni di immobilismo da parte del Parlamento che non ha saputo eliminare una delle storture più gravi del sistema penale

E ora giù la maschera! La decisione della Consulta sul carcere per diffamazione
Il rinvio di un anno mette in mora il governo e il parlamento e costringe tutte le parti in causa a dire se sono veramente a favore dell'abolizione o fingono di esserlo