Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Che significa quella visita dei carabinieri alla redazione di Domani
Per sequestrare un articolo per il quale il sottosegretario Durigon aveva presentato querela. Fatti e commenti

Giustizia riparativa. La riforma Cartabia e l’informazione giornalistica
di Andrea Di Pietro - Potrebbe avere qualche effetto sui processi per diffamazione a mezzo stampa se usata in modo costruttivo e in buona fede

Spoleto. Condannato per calunnia il banchiere che querelò ‘TuttOggi’
Archiviata la querela il pm gli contestò le false accuse formulate nella denuncia. Ossigeno: ecco un esempio di come contrastare le querele temerarie e infondate

Giornalisti minacciati. Il problema è un altro, si dice. Ma non è così
Lasciar correre produce rassegnazione e autocensura, nega il diritto dei cittadini di ricevere anche le informazioni più scomode per il potere

Scrisse che concorsista era “sponsorizzata” dal Comune. Querelato e assolto
Il giornalista aveva criticato i ritardi della Giunta di Marano (Napoli) per la selezione dei candidati e aveva fatto i nomi di partecipanti segnalati. Una di loro si era ritenuta diffamata

“Extravergine finto”. Azienda chiede 20 milioni € danni a giornalisti
Il Tribunale di Spoleto ha detto no e ha condannato la società Pietro Coricelli S.P.A. a rimborsare 60 mila € di spese legali agli accusati

Veneto. Cita legami tra azienda e Casalesi. Cronista querelato
A un convegno della Commissione Antimafia, Maurizio Dianese ha ricordato i legami societari di un'azienda di Eraclea

UNESCO: In Africa passi avanti e indietro per la libertà di stampa
Cosa dice in proposito la ricerca dell'Agenzia delle Nazioni unite pubblicata in Italia da Ossigeno per l'informazione il 9 dicembre

Ricerca UNESCO. Ampia risonanza sui giornali e sui social italiani
La pubblicazione curata da Ossigeno è stata segnalata da quotidiani, settimanali e agenzie. Duemila visualizzazioni in poche ore

SPECIALE DIFFAMAZIONE/ Nuovi dati UNESCO su leggi e querele
Il testo della ricerca pubblicato in Italia in collaborazione con Ossigeno. I temi, i commenti degli esperti