
Quest’anno e quello che viene. Il cammino fatto e quello che resta da fare
/
0 Commenti
Dai dati sconfortanti del 2022 si potrebbe arrivare a una svolta positiva. Per il 2023 Ossigeno dà appuntamento a tutti coloro che vogliono dare una mano all'Osservatorio

Giornalisti minacciati. 100% in più nel 2022 e meno denunce alle autorità
564 rispetto a 288 del 2021 - Più querele pretestuose rispetto agli atti di violenza - I dati di Ossigeno e quelli del Centro di documentazione del Viminale

Giorgia Meloni e i giornali. Notizie, diffamazione e confronto politico
In altri paesi i leader di governo ritirano le querele - In Italia non c'è nessuna regola, c'è una riforma che nessuno vuole fare

Il Salvagente, l’AGCM e il confine fra giornalismo e pubblicità commerciale
Il parere dell'avv. Andrea Di Pietro sulle motivazioni della multa inflitta dall'Autorità per il mercato e la concorrenza all'editore del mensile

Addio a Javier Marias, uno scrittore col pallino della verità nell’informazione
Nel 2009 denunciò la crescente mescolanza fra vero e falso nei media, indicando nel gossip la breccia attraverso cui si diffondevano le notizie false

Libertà di stampa. Si è conclusa male una legislatura inconcludente
Trascurati anche i dati allarmanti del Viminale. Si spera nel nuovo parlamento. L'appello in extremis del presidente dell'Odg vanificato dallo scioglimento delle Camere

Il caso Molise e l’inarrestabile valanga di querele pretestuose
In altri paesi le querele hanno un filtro di ammissibilità - In Italia no e producono processi mostruosi contro i giornalisti

Bari. La giornata di una giornalista alle prese con altre 3 querele
Non basta incaricare un legale. Devi studiare, documentare, elencare i testimoni, racconta Marilù Mastrogiovanni

Minacce ai giornalisti. L’aggravante e le altre contromisure necessarie
La proposta di Odg e Fnsi: va nella direzione giusta ma poiché affronta solo un aspetto, sarebbe poco incisiva senza il corollario di altre riforme

Giornalisti minacciati. Alcune domande senza risposta
Ossigeno non trova spiegazioni chiare e convincenti su alcuni fatti e perciò invita pubblicamente a fornire elementi