Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Avv. Di Pietro, Cassazione comincia a non applicare norme sul carcere per i giornalisti
Commento del coordinatore dell'Ufficio di Assistenza Legale Gratuita di Ossigeno alla sentenza che ha annullato la condanna di Gabriele Carchidi a 8 mesi di reclusione

Diffamazione. Cassazione annulla condanna a 8 mesi per Carchidi
di Pierluigi Franz - Dopo la decisione di giugno 2020 della Corte Costituzionale di dare al Parlamento un anno di tempo

Diffamazione. Con le prime votazioni il Senato introduce norme punitive allarmanti
Cancella il carcere ma aumenta le multe di 20-40 volte e resuscita norme punitive del codice penale fascista e altre a protezione di politici e potenti

AUDIO. Carcere per diffamazione. La Corte Costituzionale ha rinviato di un anno
Per consentire al Parlamento di completare l'esame dei disegni di legge che prevedono l'abolizione della pena detentiva e un diverso bilanciamento dei diritti in gioco

La Consulta rinvia ma dice già che il carcere per la diffamazione non può restare
Decisione storica dopo 72 lunghi anni di immobilismo da parte del Parlamento che non ha saputo eliminare una delle storture più gravi del sistema penale

E ora giù la maschera! La decisione della Consulta sul carcere per diffamazione
Il rinvio di un anno mette in mora il governo e il parlamento e costringe tutte le parti in causa a dire se sono veramente a favore dell'abolizione o fingono di esserlo

Giornalisti. La Consulta decide se il carcere per diffamazione è costituzionale
Martedì 9 giugno l'udienza pubblica. Il ruolo e i dettagli. Quanto è esteso il chilling effect. Il clima di attesa e gli appelli ai giudici

Carcere per diffamazione? Il Governo risponde vagamente al Consiglio d’Europa
Dice che in Parlamento c'è un progetto di legge per abolirlo, ma non dichiara qual è la sua volontà politica in proposito. Favorevole o contraria?

Cortocircuito sul carcere per i giornalisti
Perché la memoria depositata alla Corte Costituzionale appare incongruente rispetto agli orientamenti del Parlamento e della Corte Europea

Al governo piace il carcere per i giornalisti
Lo fa pensare la memoria dell’Avvocatura dello Stato depositata alla Consulta che deve giudicare due eccezioni di costituzionalità