Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

In Europa sparano ai giornalisti scomodi. Uccisi altri 2. Come dovremmo impedirlo
Dall'intervento di Alberto Spampinato il 14 luglio 2021 in occasione del conferimento del "Premio della Fondazione Critica Liberale sulla libertà" a Ossigeno per l’Informazione

Atene. Ucciso a colpi di pistola il giornalista investigativo Giorgos Karaivaz
E' il terzo cronista assassinato in Europa dal 2017 a oggi. In Grecia, un altro era stato ferito a luglio 2020 e un altro ucciso nel 2010

Italia attende da Europa solidarietà e non ostacoli
Così il presidente della Repubblica dopo le dichiarazioni della presidente della BCE che hanno fatto crollare la Borsa

472 minacciati nel 2019 – Donne 23% – Nel Lazio 24,5%
I dati aggiornati del monitoraggio di Ossigeno sulle intimidazioni ai giornalisti e blogger italiani rilevati nel 2019

AUDIO. Perché l’Italia sta così giù nelle classifiche
La risposta a Tutta la città ne parla (Rai Radio 3): è l'unico paese che rende noti gli attacchi a giornalisti e blogger

Ossigeno a Brussels. Come convincere gli scettici
L'intervento de 6 novembre 2018, all’Istituto di Cultura, all’incontro fra giornalisti minacciati in Italia, Francia e Belgio

Che fare in Europa se uccidono 2 giornalisti in 4 mesi?
Un efficace sistema di monitoraggio delle minacce e delle violazioni della libertà di stampa potrebbe prevenire questi gravissimi delitti, come avviene già in Italia

Unesco. Dalle ONG le migliori risposte su protezione e monitoraggio
Un seminario in Sri Lanka ha mostrato numerose similitudini fra l’Asia e l’Europa e ha evidenziato il ritardo dell'Italia sulla Commissione diritti umani

Nei paesi liberi la libertà di stampa è un diritto poco protetto
Federica Delogu
Cosa ha scoperto in Italia l'Osservatorio…

Censura violenta. Il buco dell’ozono che minaccia la libertà di stampa
Lezione all'Università Rey Juan Carlos di Madrid sul tema delle minacce ai giornalisti e sulla parzialità che rende i giornali faziosi e meno credibili