Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

2021 -2022. Informazione e stato di diritto in Italia. Elenco dei problemi irrisolti
Report inviato agli esperti della Commissione Europea che hanno consultato Ossigeno per la redazione del Rapporto sullo Stato di diritto della UE

2020. Un anno sprecato per i problemi irrisolti dell’informazione e dello stato di diritto
Rapporto consegnato da Ossigeno alla Commissione Europea come contributo al “2021 Rule of Law Report” pubblicato il 21 luglio 2021

Allarmi contro querele e cause temerarie che in Europa si chiamano SLAPP
Ossigeno ha firmato le richieste rivolte al Consiglio d'Europa e all'Unione Europea per tutelare libertà di stampa e di espressione e il diritto all’informazione

Difensori dei diritti umani. L’Osce studia raccomandazioni per il Governo italiano
Il contributo di Ossigeno per l'Informazione alla missione effettuata in Italia nel 2019 e alla consultazione online che si è svolta il 9-10 novembre 2010

Libertà di stampa. Istituzioni non chiudano gli occhi davanti alla cruda realtà
Le valutazioni di Ossigeno per l'Informazione alla consultazione OSCE-ODIHR sui difensori dei diritti umani - Le istituzioni, lo Stato di diritto e i dati di fatto

Stato di diritto. Solidarietà di Ossigeno a Vera Jourova attaccata da Viktor Orban
La Commissaria europea ha messo in evidenza le inadempienze dell'Ungheria e propone la clausola della "condizionalità" per l'accesso ai fondi europei

Ungheria. Orban silura un giornale. Proteste. Diecimila in piazza
Index.hu, il quotidiano dell'opposizione, comprato da un amico del premier che ha licenziato il direttore. 70 redattori si sono dimessi

UE. Appello ai 27 Governi per un bilancio ambizioso per giornalismo e diritti
Il documento firmato da 14 associazioni europee, fra cui Ossigeno, chiede erogazioni subordinate al rispetto di democrazia e stato di diritto

Il virus e la democrazia disintermediata
di Sergio Baraldi - Si è mediatizzata anche l’emergenza sanitaria. Il premier punta a dirette solitarie social e tv