Rapporto Ossigeno 2022. Intimidazioni “molto probabili” a 399 cronisti
OSSIGENO 11 maggio 2023 – Come è spiegato nel Rapporto 2022 (LEGGI) nel 2022, tra gennaio e dicembre, l’osservatorio Ossigeno per l’Informazione, ha documentato nei confronti di altrettanti giornalisti, blogger e altri operatori dei media 721 intimidazioni di cui 399 considerate molto probabili e 322 accertate Soffermiamoci sulle probabili.
Questi episodi, secondo il Metodo di monitoraggio di Ossigeno (leggi), hanno superato la prima fase di verifica, che autorizza a considerarli veri con alta probabilità. A differenza degli altri 127 episodi, l’Osservatorio non avuto le risorse necessarie per sottoporle alla verifica di secondo livello che avrebbe consentito di trovare la documentazione completa, necessaria per certificarli come violazioni pienamente verificate della libertà di stampa e del diritto di informazione. Quindi li ha segnalati all’attenzione pubblica, invitando a fornire ulteriori elementi, chiedendo ad altri di accertare se i cronisti coinvolti meritassero immediatamente aiuto e assistenza.
Secondo i dati disponibili, le probabili intimidazioni elencate più avanti sono state eseguite:
- con azioni legali pretestuose (nel 43% dei casi),
- con azioni violente quali avvertimenti, aggressioni e danneggiamenti (49%),
- ostacolando il diritto di informazione (8%).
La matrice degli attacchi indica:
- 48 episodi con attacchi di provenienza sociale (42%),
- 34 da rappresentanti delle istituzioni o politici (30%),
- 11 di matrice imprenditoriale o sconosciuta (10% ciascuno),
- 6 episodi di origine mediatica (5%)
- 4 episodi di origine criminale (4%). GPA
Leggi le notizie su tutti gli episodi di intimidazioni probabili raccolti da Ossigeno nel 2022:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!