Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Il Papa: giornalisti cerchino verità con coraggio
La comunicazione viene sovente strumentalizzata, dice in occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Giornalisti minacciati. Chi ha pubblicato gli ultimi dati di Ossigeno
Oltre cento media: quotidiani, notiziari online, agenzie di stampa. Diecimila interazioni sui social. Ecco un primo elenco. Soddisfazione per la grande risonanza

Giornalisti minacciati. 100% in più nel 2022 e meno denunce alle autorità
564 rispetto a 288 del 2021 - Più querele pretestuose rispetto agli atti di violenza - I dati di Ossigeno e quelli del Centro di documentazione del Viminale

Informazione a rischio. Il rapporto Ossigeno su agenzie, social e web
I nuovi dati e le analisi sulle minacce ai giornalisti pubblicati il 22 novembre 2022 diffusi da alcuni altri media

Informazione a rischio. Ossigeno ringrazia partecipanti e collaboratori
Hanno contribuito al pieno successo del convegno svolto a Roma, in collegamento con Bari e in diretta sul web

Informazione a rischio. Dati e relazioni del convegno di Ossigeno
L'effetto dell'impunità - La volontà politica e le riforme sulla carta - La presunzione di innocenza - L'assistenza ai minacciati

Rapporto Ossigeno: Nel Lazio mille giornalisti minacciati in 10 anni
Dove vive 10% degli italiani c'è il 26% dei cronisti minacciati in italia . In Toscana e Liguria la "pressione" è più alta - Tabelle e video

Rapporto Ossigeno: 109 giornaliste minacciate da gennaio a luglio 2022
Il 25% dei 431 giornalisti intimiditi in Italia. Il 36% delle croniste attaccate subisce minacce sessiste. I dati. Le storie

Rapporto Ossigeno gen-lug 2022: 431 giornalisti minacciati in Italia
Avvertimenti 56% Querele pretestuose 36% Donne 109 - Più attacchi del 2021 - Dati raccolti in collaborazione con UNESCO

Rapporto Ossigeno maggio-luglio 2022: 261 giornalisti minacciati
I dati raccolti in collaborazione con l’UNESCO, con il progetto M.A.P. (Monitoraggio Assistenza Protezione), cofinanziato dal GMDF