Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Perché è facile minacciare noi giornalisti
Un brano dell'intervento del giornalista sotto scorta Paolo Berizzi al convegno "Troppe minacce ai giornalisti. Allarme dell'ONU"

Harlem Désir. Gli Stati rispettino la Carta di Milano
Con questo documento, nel 2018 i membri dell’Osce si sono impegnati a proteggere i cronisti e la libertà di stampa e a combattere l’impunità

La Commissaria Diritti Umani a Ossigeno
Gli Stati nazionali siano più seri e attuino gli impegni per la sicurezza dei giornalisti, passando dalle parole ai fatti, scrive Dunja Mijatovic

Basta impunità. Nuovo appello dell’Unesco
1109 giornalisti uccisi dal 2007 a oggi, nove casi su dieci sono ancora impuniti mentre emergono nuovi tipi di minacce, dice il vicedirettore generale

Presidente del Senato Casellati a Ossigeno
"Il giornalismo è un presidio irrinunciabile della democrazia e un incredibile strumento di tutela della legalità e di lotta al degrado"

IL VIDEO – Troppe minacce ai giornalisti
Rivedi tutti gli interventi al Convegno "Troppe minacce ai giornalisti" organizzato il 25 ottobre 2019 da Ossigeno con il patrocinio Unesco

Definita dopo 11 anni la condanna del vicesindaco
Due mesi all'amministratore di Caulonia che nel 2008 schiaffeggiò il giornalista Armando Scuteri (Gazzetta del Sud). Deciso dalla Cassazione.

Formazione. 25 ottobre a Roma corso Ossigeno
Al Senato con Unesco e Odg Lazio. 6 crediti. Il punto su querele pretestuose, carcere per diffamazione, minacce impunite, assistenza legale

Condannato in appello per minacce
Il corrispondente del Giornale di Sicilia da Termine Imerese fu aggredito nel 2017 - Già condannato un altro aggressore

Ti strappo il cuore. A giudizio due fratelli
Per le minacce alla giornalista Magda Tirabassi per l'articolo su un giovane di Avezzano morto in un centro per tossicodipendenti