Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Cosenza. Togli la foto del sindaco, e giù calci e pugni al cronista di Iacchite.com
Michele Santagata era stato preso a calci e pugni in pieno centro a Cosenza. Individuati due uomini accusati di tentata violenza privata e lesioni, aggravate dal metodo mafioso

A processo da 6 anni gli aggressori di una video cronista di Telereggio
Ines Conradi, videoperatrice di Telereggio, fu aggredita il 19 ottobre 2014. Denunciò il giorno dopo ma non c'è ancora una sentenza

Avola. Insulti web a Borrometi. Un uomo condannato a 4 mesi
Post offensivi pubblicati nel 2017. Ha patteggiato la pena. Deve scontare la pena in carcere poiché ha precedenti condanne penali,

2 Condannati. Aggredirono la troupe di Brumotti a Pescara
Lo annuncia su Facebook Vincenzo Rubano che fu preso a calci e pugni. Quattro mesi di reclusione per uno, 8 per un altro. Il terzo uomo ancora a processo

Minacce a Paolo Borrometi. L’autore condannato in appello a 22 mesi di carcere
E' Giovan Battista Ventura. I giudici hanno applicato l'aggravante del metodo mafioso per le minacce e la tentata violenza privata

Sentenza. 200 € per lo schiaffo a un giornalista
Questo il risarcimento riconosciuto dal giudice a Paolo Orofino, aggredito nel 2014 mentre faceva il suo lavoro

5 anni, 26 assistiti gratis, 8 bonus e 10 vittorie
Questo è il bilancio dei primi 5 anni dell'Ufficio Assistenza Legale Gratuita di Ossigeno, coordinato dall' avv. Andrea Di Pietro

Fb. Scrisse: tue minacce false. Condannato
L'autore del post, querelato sei anni fa dal giornalista Mimmo Carrieri, è stato assolto in Tribunale e condannato in Corte d'Appello

Stefania Limiti e l’ufficio legale di Ossigeno
"Quando un giudice ha preteso che io rivelassi le mie fonti riservate, l'Osservatorio mi è stato accanto dal primo momento"

Più informazione sulle minacce ai giornalisti
Le proposte del direttore di Ossigeno al convegno sull'impunità del 25 ottobre 2019 al Senato: più solidarietà e un ruolo più attivo dei media