Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

In Italia 384 giornalisti minacciati nel 2021. Ossigeno ha aggiornato i dati di dicembre
I dati annuali di Ossigeno sulle intimidazioni a giornalisti e blogger - Il 27% sono donne - Le regioni con la più alta pressione intimidatoria - Record di querele temerarie e giornaliste minacciate

Giornalisti. 301 minacciati in Italia nel 2021. Il 24% donne. Nuovo record in Lazio
Le statistiche di fine anno di Ossigeno sulle intimidazioni a giornalisti e blogger in Italia raffrontate con i dati del 2020 e del 2019

In Europa sparano ai giornalisti scomodi. Uccisi altri 2. Come dovremmo impedirlo
Dall'intervento di Alberto Spampinato il 14 luglio 2021 in occasione del conferimento del "Premio della Fondazione Critica Liberale sulla libertà" a Ossigeno per l’Informazione

Atene. Ucciso a colpi di pistola il giornalista investigativo Giorgos Karaivaz
E' il terzo cronista assassinato in Europa dal 2017 a oggi. In Grecia, un altro era stato ferito a luglio 2020 e un altro ucciso nel 2010

Giornalisti minacciati. Il paradosso italiano rimpicciolito e nascosto in Europa
I centri di monitoraggio dell'Unione Europea e del Consiglio d'Europa segnalano dieci-volte volte meno minacce di quelle certificate da Ossigeno per l'Informazione

8 marzo. Nel 2020 un giornalista minacciato su 4 è donna. I dati di Ossigeno
Nella giornata internazionale della donna, i dati rilevati dall'osservatorio sui cronisti minacciati nel corso dell'anno e una campagna di sensibilizzazione sui social

Donazione Giornalisti NoPrelievo a Ossigeno “in prima linea a difesa cronisti minacciati”
Il bilancio di 10 anni di attività nell'intervista di Mario Antolini* ad Alberto Spampinato, pubblicata il 28 settembre 2020 sul sito di Punto e a capo

Giornalisti minacciati +51,6% e nessuno ne parla. Che cosa fare?
Alcune considerazioni su quanto è accaduto in agosto in Italia, dove i dati allarmanti diffusi dal Ministro dall'Interno non hanno avuto alcuna eco politica né mediatica

Giornalisti. Le minacce aumentano ma i giornali e la politica si occupano di altro
Un grande silenzio ha accolto l'allarme lanciato il 25 giugno dal Viminale con dati di fatto preoccupanti sul trend italiano degli ultimi sei mesi

Giornalisti minacciati. Odg e Ossigeno condividono l’allarme del ministro
A inizio 2020 Luciana Lamorgese e il Ministero Interno segnalano il doppio di intimidazioni