Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Addio a David Sassoli. Ricorderemo i suoi appelli per la sicurezza dei giornalisti
Ossigeno ricorda con rimpianto e commozione il giornalista italiano e il presidente del Parlamento Europeo, deceduto l'11 gennaio 2022, rileggendo i suoi interventi

Basta impunità! Ogni paese sa cosa fare, dice la Commissaria per i Diritti Umani
Dunja Mijatovic (Consiglio d'Europa) sottolinea tre misure necessarie: proteggere i giornalisti minacciati, indagare a fondo, cambiare alcune leggi

Salvare i nostri colleghi afghani. Appello di 66 giornalisti italiani a Mattarella, Draghi, Di Maio
Primi firmatari sono Carlo Verna, presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, Maria Grazia Mazzola, inviata speciale TG1, Massimo Alberizzi, direttore di Africa ExPress

In Italia la “censura violenta” è molto estesa e non colpisce soltanto i giornalisti
Testo integrale dell'intervento illustrato in occasione del conferimento del Premio della Fondazione Critica Liberale sulla libertà di stampa, a Ossigeno per l’Informazione

In Europa sparano ai giornalisti scomodi. Uccisi altri 2. Come dovremmo impedirlo
Dall'intervento di Alberto Spampinato il 14 luglio 2021 in occasione del conferimento del "Premio della Fondazione Critica Liberale sulla libertà" a Ossigeno per l’Informazione

Mafia. Cafiero de Raho commenta la sentenza sull’aggressione a Maria Grazia Mazzola
Le mafie non tollerano la libera informazione e perciò i giornalisti meritano la protezione dello Stato, ha detto il Procuratore nazionale antimafia

Maria Grazia Mazzola alla Commissione Antimafia, dare più garanzie ai cronisti
La giornalista è stata ascoltata insieme a Lazzaro Pappagallo e ha consegnato un dossier di 20 pagine sulle minacce e le aggressioni subite

La brutta annata é finita ma 2020 é partito male
La gravità del fenomeno delle intimidazioni è ormai nota e documentata ma le contromisure tardano ad arrivare

Perché è facile minacciare noi giornalisti
Un brano dell'intervento del giornalista sotto scorta Paolo Berizzi al convegno "Troppe minacce ai giornalisti. Allarme dell'ONU"

Parlamento Europeo sconvolto. “Dobbiamo proteggere i giornalisti”
Che cosa propone la Risoluzione che accende la luce sulle querele pretestuose, approvata a Strasburgo a larga maggioranza il 19 aprile 2018