
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Fango su Borrometi. A giudizio un ex politico e due giornalisti
L'ex deputato regionale Pippo Gennuso accusato di aver orchestrato un dossieraggio - Accusato anche da un pentito

Giornalisti minacciati. Il problema è un altro, si dice. Ma non è così
Lasciar correre produce rassegnazione e autocensura, nega il diritto dei cittadini di ricevere anche le informazioni più scomode per il potere

Il Papa: giornalisti cerchino verità con coraggio
La comunicazione viene sovente strumentalizzata, dice in occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Sotto protezione attivista antimafia per minacce ‘ndrangheta
Elia Minari coordina l'Osservatorio permanente legalità dell'Università di Parma e ha fondato l’associazione ‘Cortocircuito’

Trani. Pannelli in memoria giornalisti uccisi a prefettura, diocesi e scuole
La cerimonia si è svolta il 30 maggio 2022 alla presenza degli studenti di tre istituti superiori, dell'Arcivescovo, del vice prefetto e del segretario di Ossigeno

21 marzo. Pappagallo: “Ucraina, guerra, disinformazione e giornalismo emotivo”
Come distinguere le informazioni vere da quelle false diffuse per propaganda? Chi protegge gli inviati? Un ciclo di incontri dell'Associazione Stampa Romana

21 marzo. Studenti di Roma: per noi Ilaria Alpi è fonte di ispirazione
Lo hanno detto illustrando le conclusioni di una ricerca della III C dell'Istituto "Melissa Bassi" che si trova a Roma nel quartiere Tor Bella Monaca

21 marzo. In sintesi la Giornata di Ossigeno in memoria di Ilaria Alpi
La giustizia negata anche ad altri giornalisti uccisi in guerra - Le vittime innocenti della mafia - Le voci dalle scuole - L'assessore Gotor

21 marzo. Il fratello di Maria Grazia Cutuli: memoria passato serve per il presente
Il fratello della giornalista uccisa in Afghanistan nel 2001 ha partecipato alla Casa del Jazz al convegno di Ossigeno "Roma ricorda Ilaria Alpi"

21 marzo. Attilio Bolzoni: “Molti giornalisti sono morti perché lasciati soli”
Per il cronista “hanno fatto un passo in più rispetto al branco”. Poi un riferimento alla Sicilia dove ne sono stati uccisi undici