
8 marzo. 106 giornaliste minacciate nel 2017
/
0 Commenti
Tra i casi più significativi, la scorta per Marilena Natale e minaccia di stupro a una cronista del Nuovo Quotidiano di Puglia

Jan Kuciak. Giornalisti slovacchi non credono a indagini imparziali
Il reportage di Emil Weber per il Centro Europeo per la libertà di stampa e dei media di Lipsia (ECPMF) dopo l'assassinio del giornalista Jan Kuciak e della sua compagna Martina Kušnírová

Svezia. La minacciava e le ha chiesto perdono. Alexandra lo abbraccia
Martin ha lasciato i neonazisti e si è pentito. La giornalista svedese ha spiegato: "ora ci accomuna il fatto che anche lui riceve minacce dai nazisti"

SOS inascoltati. Pappagallo (ASR), Ossigeno bene prezioso, aiutiamolo
Il segretario dell'Associazione Stampa Romana condivide l'appello di Ossigeno e annuncia disponibilità a collaborare nei controlli

Chiesta un direttiva europea per fermare le querele temerarie
Sei eurodeputati di sei paesi diversi aderenti a diversi gruppi scrivono al vicepresidente del Parlamento Europeo. Lo riferisce The Guardian

Gli speciali di Ossigeno. Il caso Fanelli
L'Assistenza legale di Ossigeno ha seguito e assistito Raffaella Fanelli che dopo tre anni da una querela ha visto definitivamente archiviato il procedimento penale a suo carico.

Gli speciali di Ossigeno. Il caso Fanpage
Ossigeno ha ricostruito in questo "speciale" la vicenda dei giornalisti di Napoli indagati per induzione alla corruzione in relazione a una inchiesta giornalistica

Fanpage. “Più giornalisti rivendicano diritto di fare domande”
Il numero di aggressioni cresce anche a causa di una maggiore resistenza dei cronisti al bavaglio dell'autocensura, ha dichiarato il direttore di Ossigeno all'Adnkronos

Fanpage. Chi è Nunzio Perrella, che ha fatto da esca per l’inchiesta
Dopo essere stato per anni il boss del Rione Traiano di Napoli, nel 1992 cominciò a collaborare con la giustizia. È coautore del libro "Oltre Gomorra i rifiuti d'Italia". La sua partecipazione all'inchiesta di Fanpage ha diviso anche la magistratura

Le centinaia di S.O.S. a cui l’Osservatorio non riesce a rispondere
Ossigeno ha deciso di renderli pubblici in modo che altre organizzazioni possano verificarne la fondatezza e intervenire con la prontezza necessaria