
La grande distanza fra leggi Italia e standard dei diritti
/
0 Commenti
La lunga lista delle riforme da 20 anni promesse, presentate al parlamento a ogni inizio legislatura ma mai approvate

Ricerca UNESCO: I dati principali le raccomandazioni
L'aumento delle querele temerarie e delle SLAPP - La diffamazione perseguita come reato - Le richieste ai governi

Ricerca Unesco: La tendenza a limitare la libertà espressione
Nel mondo cresce l'abuso delle accuse penali di diffamazione ai giornalisti e nascono leggi poco rispettose del bilanciamento dei diritti

I temi della ricerca UNESCO sulla libertà d’espressione
Uso scorretto della giustizia, leggi punitive vecchie e nuove, cause e querele temerarie per diffamazione, turismo giudiziario

Report, i giornalisti e il debole scudo del segreto professionale
In altri paesi questa fondamentale prerogativa dei cronisti ha maggior protezione e meno facili deroghe che in Italia

Informazione a rischio. Il rapporto Ossigeno su agenzie, social e web
I nuovi dati e le analisi sulle minacce ai giornalisti pubblicati il 22 novembre 2022 diffusi da alcuni altri media

Ossigeno e l’Informazione a rischio. Nuovi dati sulle minacce ai cronisti
Seminario organizzato con l'Odg del Lazio. Focus sul record del Lazio e sulle giornaliste. Martedì 22 novembre a Roma e online

Nuove norme contro impunità di chi minaccia e uccide i giornalisti
L'intervento di Ossigeno al convegno degli avvocati di Vicenza per celebrare la giornata mondiale dell'ONU su questo tema

Malta. Condannate i mandanti, chiede il figlio di Daphne
Ne ha parlato al Parlamento Europeo in un incontro pubblico promosso dalla vice presidente Pina Picierno

Querele. Commissaria per i Diritti Umani apprezza lavoro Ossigeno
Dunja Mijatovic: cooperazione fra centri di monitoraggio internazionali e i centri di osservazione nazionali