Articoli

Privacy. Ecco come cambia il diritto penale dopo il GDPR
0 Commenti
/
Un'analisi della normativa nazionale e del Codice in materia di protezione dei dati personali alla luce del nuovo Regolamento Europeo

8 Marzo. Croniste considerate due volte bersaglio
La campagna social promossa da Ossigeno per la Giornata Internazionale della donna 2020 ha raggiunto 14 mila persone

Musica e parole per celebrare la libertà di stampa
Molto applauditi il duo Mezza-Lusi e la Scoop Jazz Band al concerto offerto da Ossigeno e la Casa del Jazz per la Festa della Musica

AUDIO. Perché l’Italia sta così giù nelle classifiche
La risposta a Tutta la città ne parla (Rai Radio 3): è l'unico paese che rende noti gli attacchi a giornalisti e blogger

Perché il vice premier Luigi Di Maio attacca i giornalisti
Bisogna chiedersi se non sia una provocazione studiata a tavolino per ottenere dei vantaggi nella partita grossa ingaggiata con gli editori

Convegno Impunità: sui social 17 mila visualizzazioni
I dati dell'attività su Twitter e Fb il 22 ottobre 2018 per “Giornalisti minacciati, colpevoli impuniti” promosso da Ossigeno a Roma

Accertate 6 minacce – 30 luglio 2018
Ne sono vittime Giuseppe Leonelli, Danilo Lupo e la troupe di In Onda, Andrea Cittadini

Bologna. Libertà stampa e giornalisti minacciati
Dibattito pubblico giovedì 26 luglio 2018, presso la sede del circolo PD “I Cento Passi” con Gabriele Franzini (Direttore di TG Reggio) e Federico Lacche (Libera Radio)

Gli speciali di Ossigeno. Il caso Giulia Cerino
Ossigeno dedica uno speciale alla giornalista Giulia Cerino sotto processo per diffamazione quale autrice del servizio giornalistico trasmesso l’11 giugno 2015, durante un puntata di AnnoUno

8 maggio. Cardani (Agcom). Minacce tolgono linfa al giornalismo
Per il Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sommandosi alla precarietà economica, le intimidazioni riducono l'ingresso di giovani leve nella categoria