Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Italia. Le notizie più pericolose di Ossigeno. Dicembre 2017
Questa rassegna mensile degli attacchi agli operatori dei media in Italia è realizzata da Ossigeno per l’Informazione per il Centro Europeo per la Libertà di Informazione e di Stampa di Lipsia (ECPMF), con il sostegno dell’Unione Europea

Libertà di stampa. Le graduatorie fasulle danneggiano la libertà di stampa
Le classifiche prodotte da vari organismi - anche se popolari - rischiano di essere controproducenti: sono approssimative e di scarsa efficacia

Libertà di stampa. In Italia più violazioni perché c’è chi le denuncia
All'estero non ci sono osservatori come Ossigeno che realizzano un monitoraggio rigoroso e costante degli attacchi ai media

Libertà di stampa. Italia non peggio di altri se si usa lo stesso metro
Ossigeno, che si affida ad un metodo di monitoraggio rigoroso e documentato, insiste sulla necessità di uno standard condiviso a livello internazionale

Libertà stampa. Italia pecora nera? E’ un’opinione
Come sono compilate le classifiche internazionali che la collocano in coda agli altri paesi dell'Europa continentale. Come si potrebbero correggere

Governi nazionali creino agenzie per monitoraggio minacce ai giornalisti
Il testo della dichiarazione congiunta pubblicata a Belgrado per attuare le recenti raccomandazioni del Consiglio d'Europa e risoluzioni delle Nazioni Unite

Censura violenta. Il buco dell’ozono che minaccia la libertà di stampa
Lezione all'Università Rey Juan Carlos di Madrid sul tema delle minacce ai giornalisti e sulla parzialità che rende i giornali faziosi e meno credibili

Minacce ai giornalisti e alibi per non parlarne
Le proposte di Ossigeno al meeting HDIM dell’OSCE sui diritti umani riunito a Varsavia. L’intervento di Alberto Spampinato 22 settembre 2014