Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

OSSIGENO Newsletter n. 12 del 21 maggio 2022
Rassegna delle notizie pubblicate da Ossigeno per l'Informazione, osservatorio sulle intimidazioni e le minacce ai giornalisti e le notizie oscurate in Italia, a cura di Giacomo Bertoni e Laura Turriziani

44 anni fa Peppino Impastato ucciso a Cinisi perché denunciava il capomafia
La sua storia su Cercavano la verità www. giornalistiuccisi.it- Iniziative di Ossigeno con le scuole - La riqualificazione del casolare dell’omicidio

In memoria dei giornalisti uccisi. Ossigeno incontra gli studenti del Liceo classico di Trani
Sabato 7 maggio nell’ambito del progetto “Semi di legalità. Ospite il presidente della Fondazione Siani

PODCAST Ossigeno con studenti Barletta su Peppino Impastato e il giornalismo in Puglia
Marilù Mastrogiovanni, Grazia Attolini, Vicenzo Arena, Alberto Spampinato rispondono alle domande di docenti e allievi del Liceo Linguistico "Sacri Cuori" ASCOLTA.

Ossigeno incontra gli studenti di Barletta per parlare di Peppino Impastato
Sabato 26 febbraio 4 classi saranno in collegamento nell'ambito del progetto "Semi di legalità" - Focus sulla storia di Impastato. Ospite Marilù Mastrogiovanni

Semi di legalità. Ossigeno partecipa al progetto pugliese sulla memoria
Incontri nelle scuole della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie sui cronisti che “Cercavano la verità” - Organizzati dal Settore Giovani dell’Azione Cattolica

43 anni fa Peppino Impastato fu ucciso a Cinisi. Denunciava il capomafia da Radio Aut
Proveniva da una famiglia mafiosa, è divenuto simbolo dell'impegno antimafia. La sua storia sul sito di Ossigeno “Cercavano la verità” giornalistiuccisi.it

Memoria. Il 9 maggio di 42 anni fa moriva Peppino Impastato
E' tra i 30 giornalisti ricordati nel sito "Cercavano la Verità". Figura simbolo della lotta alla mafia, per anni hanno tentato di depistare le indagini sul suo omicidio

Quei giornalisti che dicevano le verità scomode
Urbino, 12 novembre 2010 Relazione al convegno "Storie che non devono essere raccontate. Il giornalismo minacciato"