Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Diffamazione. Il parere di Ossigeno sui ddl all’esame del Senato
I punti deboli - Le proposte di Ossigeno - Gli effetti concreti della legislazione vigente - I dati sull'esito dei processi in Italia

Minacce ai giornalisti. L’aggravante e le altre contromisure necessarie
La proposta di Odg e Fnsi: va nella direzione giusta ma poiché affronta solo un aspetto, sarebbe poco incisiva senza il corollario di altre riforme

Giornaliste minacciate. Nel 2020 sono aumentate le intimidazioni. Che fare?
Dall’intervento del 23 novembre 2021 al Forum delle Giornaliste del Mediterraneo, nell'Aula magna dell'Università degli Studi di Bari - I dati e le proposte di Osigeno

Basta impunità. Tutti i messaggi alla tavola rotonda del 3 novembre 2021 a Siracusa
Il riepilogo delle informazioni sul confronto organizzato da UNESCO e Ossigeno nella sede del Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights

Basta impunità! Ogni paese sa cosa fare, dice la Commissaria per i Diritti Umani
Dunja Mijatovic (Consiglio d'Europa) sottolinea tre misure necessarie: proteggere i giornalisti minacciati, indagare a fondo, cambiare alcune leggi

Cafiero De Raho: dare più prerogative ai giornalisti per proteggerli dagli attacchi
Sono necessarie per proteggerli dagli attacchi pretestuosi - Quando si archivia una querela dovrebbe partire un processo per calunnia - Procure specializzate

In tre anni 1371 minacciati in più e nessun intervento
Relazione al convegno "Giornalisti aggrediti, colpevoli impuniti. Allarme dell'ONU". Roma, Senato, 22 ottobre 2018

Giornalisti minacciati. Ossigeno alla Regione Lazio
Presentati i dati sulle condanne per diffamazione a mezzo stampa in Italia: ogni anno 103 anni di pene detentive in primo grado

Diffamazione. M.A.S. per difendere meglio la reputazione personale e la credibilità dei giornali
I Sistemi di Responsabilità dei Media (Media Accountability Systems) sono strumenti autogestiti da editori giornalisti e lettori. Funzionano in molti paesi