Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Giancarlo Siani fu ucciso 37 anni fa a Napoli dalla camorra. Le iniziative per ricordarlo
Domani Il Mattino pubblica il libro "Il mio Siani" che raccoglie numerosi ricordi personali. Su "Ossigeno-Cercavano la verità" la storia del giornalista ucciso dalla camorra

Trani. Pannelli in memoria giornalisti uccisi a prefettura, diocesi e scuole
La cerimonia si è svolta il 30 maggio 2022 alla presenza degli studenti di tre istituti superiori, dell'Arcivescovo, del vice prefetto e del segretario di Ossigeno

In memoria dei giornalisti uccisi. Ossigeno incontra gli studenti del Liceo classico di Trani
Sabato 7 maggio nell’ambito del progetto “Semi di legalità. Ospite il presidente della Fondazione Siani

Semi di legalità. Ossigeno partecipa al progetto pugliese sulla memoria
Incontri nelle scuole della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie sui cronisti che “Cercavano la verità” - Organizzati dal Settore Giovani dell’Azione Cattolica

Giancarlo Siani. In un libro gli articoli e il suo impegno sui temi sociali
Ne parla con Ossigeno il nipote Gianmario, presidente della Fondazione che porta il nome del giornalista ucciso dalla camorra

Napoli ricorda Giancarlo Siani, il suo cronista ucciso 36 anni fa dalla camorra
Il programma - Il ricordo del nipote Gianmario - L'intera storia sul sito "Ossigeno - Cercavano la verità" www.giornalistiuccisi.it insieme alle storie degli altri 29 cronisti italiani uccisi

Giancarlo Siani fu ucciso 35 anni fa. Napoli non dimentica il giornalista-giornalista
Numerose iniziative per ricordarlo. Era un cronista precario. L'Ordine dei Giornalisi oggi lo iscrive simbolicamente nell'albo dei professionisti. Pubblicati tre libri

Giornalisti minacciati. Ultime notizie in breve da Ossigeno
Cos'è accaduto ad Alice Martinelli, Paolo Borrometi, Klaus Davi, Giuseppe Perfetti, Carlo Alvino, Salvatore Sparavigna, Giorgio Santoriello, Giusi Cavallo

Quei giornalisti che dicevano le verità scomode
Urbino, 12 novembre 2010 Relazione al convegno "Storie che non devono essere raccontate. Il giornalismo minacciato"