
Ilaria Alpi. Ossigeno ringrazia i partecipanti al convegno e la squadra dei volontari
/
0 Commenti
Quindici collaboratori hanno curato l'organizzazione, la realizzazione e la comunicazione alll'esterno, in tempo reale, sui singoli interventi degli ospiti e dei relatori

Le querele pretestuose e l’UNESCO. Sabato ore 12 con Ossigeno al Parco della Musica
A LibriCome Lirio Abbate, Andrea Di Pietro, Giuseppe Mennella e A. Spampinato presentano la ricerca "L’uso scorretto del sistema giudiziario per attaccare la libertà di espressione"

Il 22 marzo Ossigeno ricorda Ilaria Alpi e gli altri cronisti che cercavano verità
Seconda edizione a Roma, alla Casa del Jazz, dalle 10 alle 13. Corso formazione per giornalisti, in presenza e online

Informazione a rischio. Ossigeno ringrazia partecipanti e collaboratori
Hanno contribuito al pieno successo del convegno svolto a Roma, in collegamento con Bari e in diretta sul web

Informazione a rischio. Dati e relazioni del convegno di Ossigeno
L'effetto dell'impunità - La volontà politica e le riforme sulla carta - La presunzione di innocenza - L'assistenza ai minacciati

Ossigeno e l’Informazione a rischio. Nuovi dati sulle minacce ai cronisti
Seminario organizzato con l'Odg del Lazio. Focus sul record del Lazio e sulle giornaliste. Martedì 22 novembre a Roma e online

Martedì 22 nov Ossigeno farà il punto sulle minacce ai giornalisti
Dati, analisi tendenze. Il record del Lazio - Seminario a Roma e-Campus in collaborazione con l’Odg Lazio

Corso UNESCO per poliziotti su libertà di stampa e giornalisti
Lezioni gratuite sono fruibili online anche da chi ha impegni di lavoro – Partecipazione aperta anche a giornalisti e avvocati - Dall'11 luglio al 18 agosto

I media in tempo di guerra, informare o persuadere? Convegno 22 giugno 2022
Organizzato dall'Archivio Disarmo IRIAD (che festeggia il 40mo anniversario dalla fondazione) in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti Laz

9 giugno. Mennella (Ossigeno): vera vittima delle querele temerarie è pluralismo idee
Chi paga il prezzo è il cittadino privato di un diritto. Il segretario dell’Osservatorio: sono anni che il ddl diffamazione è fermo in Senato