Ossigeno per l'informazione
  • L’Osservatorio
    • Le ultime 10 notizie
    • Violazioni verificate
    • Violazioni probabili
    • Gli ingrandimenti
    • La Tabella dei Nomi
    • L’Archivio
    • Leggi e sentenze
    • Editoriali
    • Casi Assistenza Legale
    • Numeri
    • Proposte di Ossigeno
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • La nostra storia
    • I volontari
    • Relazioni internaz.
    • Patrocini
    • Partner
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bilancio
    • Cosa abbiamo fatto
    • Siti amici
  • Che cosa facciamo
    • Monitoraggio
    • Assistenza Legale
    • Formazione
    • Orientamento
    • Studi e E-book
    • Memoria
    • In Europa, nel mondo
    • Incontri pubblici
    • Le nostre campagne
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu
Editoriali (analisi e commenti)
Editoriale
8 Settembre 2023

Il caso Cappato e lo spionaggio elettronico dei giornalisti

Leggi e sentenze
21 Luglio 2023

Che cosa ci insegna il processo per calunnia ai querelanti

Editoriale
14 Luglio 2023

Anti-Slapp. Il passo avanti UE non frena le querele

Editoriale
7 Luglio 2023

Il giudice, l’avvocato e i giornalisti aggrediti

Editoriale
17 Giugno 2023

L’estate è alle porte e i problemi da risolvere aumentano

Leggi e sentenze
10 Giugno 2023

Diffamazione. Mentre il paziente muore il Parlamento esita sulla cura

Editoriale
10 Giugno 2023

Cosa insegnano le storie di ordinaria censura che Ossigeno racconta

Ingrandimenti
10 Giugno 2023

Che cosa sussurra ai legislatori italiani una sentenza di Strasburgo

Assistenza Legale
17 Maggio 2023

Che cosa succede se una querela contiene una calunnia?

Editoriale
11 Maggio 2023

A chi serve un giornalismo senza le notizie sgradite al potere

Editoriale
14 Aprile 2023

Aggressioni. L’intimidazione a Rossella Puccio e i cronisti bersaglio

Editoriale
13 Febbraio 2023

Giornalisti minacciati. Il problema è un altro, si dice. Ma non è così

Violazioni verificate
27 Gennaio 2023

Riflessioni su Gad Lerner querelato da Acciaierie Italiane

Editoriale
20 Gennaio 2023

Diffamazione. Una sentenza ripropone i nodi da sciogliere

Editoriale
30 Dicembre 2022

Quest’anno e quello che viene. Il cammino fatto e quello che resta da fare

Editoriale
27 Dicembre 2022

Giornalisti minacciati. 100% in più nel 2022 e meno denunce alle autorità

25 Novembre 2022

Giorgia Meloni e i giornali. Notizie, diffamazione e confronto politico

28 Luglio 2022

Libertà di stampa. Si è conclusa male una legislatura inconcludente

27 Luglio 2022

Il caso Molise e l’inarrestabile valanga di querele pretestuose

30 Giugno 2022

Bari. La giornata di una giornalista alle prese con altre 3 querele

27 Giugno 2022

Minacce ai giornalisti. L’aggravante e le altre contromisure necessarie

Editoriale
9 Giugno 2022

Giornalisti minacciati. Alcune domande senza risposta

Editoriale
9 Giugno 2022

I cronisti di guerra meritano più protezione, dice Commissaria Diritti Umani a Ossigeno

Memoria
15 Aprile 2022

Letizia Battaglia. Gli occhi di chi non può vedere e la verità del giornalismo

24 Marzo 2022

Pensieri e parole di un giornalista freelance al quale viene notificata una querela

1 Marzo 2022

Querele, freelance, editori. Chi paga le spese legali per gli articoli pubblicati?

Editoriale
21 Gennaio 2022

Un piccolo caso illumina il “campo minato” in cui lavorano i giornalisti in Italia

Editoriale
17 Dicembre 2021

L’aggressione a Selvaggia Lucarelli e le idee per proteggere i giornalisti

Editoriale
21 Luglio 2021

In Europa sparano ai giornalisti scomodi. Uccisi altri 2. Come dovremmo impedirlo

Libertà di stampa
20 Luglio 2021

Quando il padrone di casa insulta un giornalista che cosa possiamo fare

Editoriale
1 Giugno 2021

L’arretratezza legislativa all’origine del sequestro delle pagine delle Iene

Editoriale
9 Aprile 2021

Giornalisti intercettati. Quanto resterà in scena questo grande scandalo italiano?

Editoriale
8 Aprile 2021

Giornalisti intercettati. Avv. Di Pietro, palese violazione libertà dell’informazione

Editoriale
27 Marzo 2021

Querele temerarie. I sorprendenti dati forniti dalla nuova piattaforma anti-Slapp

Editoriale
17 Febbraio 2021

5 anni di processo per archiviare una querela fuori bersaglio. Nessun rimedio all’orizzonte

Editoriale
8 Febbraio 2021

Inspiegabile escludere OdG e Ossigeno di fronte intimidazione a diritto di cronaca

24 Gennaio 2021

Genitori Rocchelli. Motivazioni, sentenza non sconfessano le responsabilità

Editoriale
23 Dicembre 2020

Come prevenire aggressioni ai giornalisti che documentano il Covid e a chi spetta farlo

15 Dicembre 2020

Diffamazione. 10 regole per difendersi meglio dalle querele pretestuose

Editoriale
22 Ottobre 2020

Scrivere di mafia in terre di mafia. Il caso Marilù Mastrogiovanni

© Copyright 2015-2023 by Ossigeno per l'informazione   [privacy ] [cookie policy ]      Powered by Kappabit
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
Scorrere verso l’alto