
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

In Italia 384 giornalisti minacciati nel 2021. Ossigeno ha aggiornato i dati di dicembre
I dati annuali di Ossigeno sulle intimidazioni a giornalisti e blogger - Il 27% sono donne - Le regioni con la più alta pressione intimidatoria - Record di querele temerarie e giornaliste minacciate

2021 – Giornalisti minacciati. Lazio maglia nera dal 2017
Anche nel 2021. Le querele intimidatorie sono le intimidazioni più usate e qui sono più della media nazionale - I dati - Gli episodi più rilevanti

42 intimidazioni accertate ad Aprile-Maggio 2018
Altri 73 episodi di probabile attacco ingiustificabile segnalati…

17 intimidazioni accertate da Ossigeno a maggio 2018
Da aggiungere 40 episodi di probabili attacchi segnalati alle istituzioni e ad altre associazioni con la richiesta di verificarli

25 intimidazioni accertate da Ossigeno a aprile 2018
Da aggiungere 33 episodi di probabili attacchi segnalati…

66 intimidazioni accertate a Febbraio-Marzo 2018
Altri 128 episodi di probabile attacco ingiustificabile segnalati alle istituzioni e ad altre associazioni

Le centinaia di S.O.S. a cui l’Osservatorio non riesce a rispondere
Ossigeno ha deciso di renderli pubblici in modo che altre organizzazioni possano verificarne la fondatezza e intervenire con la prontezza necessaria

Unesco. Dalle ONG le migliori risposte su protezione e monitoraggio
Un seminario in Sri Lanka ha mostrato numerose similitudini fra l’Asia e l’Europa e ha evidenziato il ritardo dell'Italia sulla Commissione diritti umani