
Beppe Alfano fu ucciso 28 anni fa. Ripartono le indagini sull’arma del delitto e i mandanti
0 Commenti
/
Nuovi accertamenti sono stati disposti dal GIP di Messina. La sua storia, le inchieste e le vicende giudiziarie su “Ossigeno - Cercavano la verità”

37 anni fa ucciso Pippo Fava. Condannati killer e mandanti. Buio sul versante politico
Martedì 5 gennaio due iniziative online per ricordarlo. La sua storia, le sue inchieste e il percorso giudiziario sul sito "Ossigeno - Cercavano la verità"

Indagini per la lettera anonima a Report contenente minacce e una polvere bianca
L'episodio è stato rivelato su Facebook dal conduttore Sigfrido Ranucci. Il foglio di carta a quadretti è firmato con la sigla NBR (Nuove Brigate Rosse)

Aggressione Verano. Ossigeno parte civile nel processo per calunnia a Vincenzo Nardulli
L'esponente di Avanguardia Nazionale già condannato per i fatti del 7 gennaio 2019 deve rispondere delle false accuse rivolte ai cronisti Marconi e Marchetti in una querela

Malta. Neville Gafà scagionato dall’accusa di minacce a Nello Scavo
Il tribunale della Valletta ha archiviato il caso ritenendo che il messaggio percepito dal giornalista come un'intimidazione fosse "un commento politico"

Bonus di Ossigeno a blogger di Fuudly diffidato per aver criticato uno chef “negazionista”
A parziale copertura delle spese sostenute. Concesso dall’Ufficio Assistenza Legale Gratuita che opera in collaborazione con MLDI

Assistenza legale. Bonus di Ossigeno a Covacontro querelato da consigliere comunale
Il contributo in denaro è stato erogato in collaborazione con MLDI a parziale copertura delle spese di difesa sostenute. Dichiarazione di Giorgio Santoriello

Diritto oblio. Paolo Borrometi non deve cancellare 5 articoli su Giuseppe Gennuso
Giuseppe Gennuso ha presentato un procedimento d'urgenza, ma il giudice non l'ha accolto e lo ha condannato a pagare le spese di lite

Come prevenire aggressioni ai giornalisti che documentano il Covid e a chi spetta farlo
Filmare le persone che non rispettano le norme è rischioso. Ci vuole protezione. Dovrebbe fornirla chi dà questi incarichi ai cronisti o usa il loro lavoro

Segreto di stato. A giudizio 2 cronisti che scoprirono i conti dei servizi segreti
Sono Nicola Borzi e Francesco Bonazzi. Nel 2017 il loro scoop su Sole 24Ore e La Verità. Una interrogazione in Senato