
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Ossigeno: in Italia nel 2020 minacciati 495 giornalisti, 26% donne
Sono aumentati gli avvertimenti e le donne colpite (26%). Il Lazio si conferma la regione italiana con più intimidazioni - Perché questo osservatorio vede più episodi di altri

8 marzo. Nel 2020 un giornalista minacciato su 4 è donna. I dati di Ossigeno
Nella giornata internazionale della donna, i dati rilevati dall'osservatorio sui cronisti minacciati nel corso dell'anno e una campagna di sensibilizzazione sui social

Quanti sono i giornalisti minacciati in Italia?
A confronto le rilevazioni di Ossigeno e le statistiche pubblicate in Italia e all'estero da altri centri di osservazione

472 minacciati nel 2019 – Donne 23% – Nel Lazio 24,5%
I dati aggiornati del monitoraggio di Ossigeno sulle intimidazioni ai giornalisti e blogger italiani rilevati nel 2019

Richiamo sul rimpatrio dei migranti in Libia
La Commissaria per i Diritti Umani del Consiglio d'Europa: sospendere collaborazione con la Guardia Costiera libica

Consiglio Europa: 29 minacciati in Italia in 5 anni
Gli "alert" sulla sua Piattaforma sono 65 volte meno di quelli di Ossigeno e 8 volte meno di quelli del Ministero dell‘Interno

Italia-Germania Confronto sul tema Europa
Seminario per giornalisti dei due paesi alla Biblioteca Hertziana promosso dall’Accademia Europea di Berlino in collaborazione con Ossigeno

Diritti umani. Più protezione per i migranti
La Commissaria per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa chiede sbarchi sicuri e la rinuncia ai rimpatri in paesi insicuri come la Libia

Harlem Desìr, 121 giornalisti in carcere nell’Osce
I dati del Rappresentante per la libertà di stampa alla Conferenza di Varsavia sui diritti umani. L'intervento di Ossigeno

Germania. Nel 2018 tre volte più attacchi a cronisti
22 su 26 sono dovuti a estremisti di destra o cosiddetti "cittadini interessati" della stessa area. Un rapporto di Ecpmf