
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Rapporto 2022. Storie di giornalisti minacciati
Chi sono gli operatori dell’informazione che nel 2022 hanno subito minacce, aggressioni, intimidazioni e querele temerarie? Ossigeno racconta sei casi esemplificativi

Rapporto Ossigeno 2022. 721 giornalisti minacciati, come dove da chi
Il confronto con il 2021 - Aumentano le minacce e calano le denunce - Tipi di intimidazioni - La pressione intimidatoria

Rapporto Ossigeno gen-lug 2022: 431 giornalisti minacciati in Italia
Avvertimenti 56% Querele pretestuose 36% Donne 109 - Più attacchi del 2021 - Dati raccolti in collaborazione con UNESCO

Tabelle e grafici del Rapporto Ossigeno 2021-2022
I giornalisti minacciati. Le minacce più frequenti. Il confronto con gli altri centri di monitoraggio. I primi dati del progetto MAP

IL RAPPORTO OSSIGENO 2021-2022 sui giornalisti minacciati in Italia
Il monitoraggio diretto - Il supporto ai cronisti minacciati - Dati, statistiche, analisi, proposte - L'immobilismo della politica - Il progetto MAP con Unesco

Giornalisti minacciati. I 15 accertati da Ossigeno
Fra il 31 luglio e il 14 ottobre 2019 in Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia e Sicilia. Leggi i nomi dei cronisti presi di mira e i dettagli di ciascun episodio.

30 violazioni probabili fra 31 luglio e 14 ottobre 2019
A danno di giornalisti e blogger. I nomi e i dettagli degli episodi rilevati da Ossigeno per l’Informazione che li segnala alle istituzioni

15 intimidazioni accertate a giugno 2018
Altri 34 episodi di probabile attacco ingiustificabile segnalati…

42 intimidazioni accertate ad Aprile-Maggio 2018
Altri 73 episodi di probabile attacco ingiustificabile segnalati…

Italia. Le notizie più pericolose di Ossigeno. Aprile-Maggio 2018
Questa rassegna mensile degli attacchi agli operatori dei media…