
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Rapporto Ossigeno 2022. Le intimidazioni molto probabili a 399 cronisti
127 casi segnalati come meritevoli di attenzione. 49% eseguite con azioni violente provenienti soprattutto da privati cittadini

Rapporto Ossigeno 2022. 721 giornalisti minacciati, come dove da chi
Il confronto con il 2021 - Aumentano le minacce e calano le denunce - Tipi di intimidazioni - La pressione intimidatoria

Viminale. Nel 2022 minacciati meno giornalisti o ci sono meno denunce?
Il ministro dell’Interno: riflettere sulla possibile tendenza alla diminuzione delle denunce da parte delle vittime

Giornalisti minacciati. Chi ha pubblicato gli ultimi dati di Ossigeno
Oltre cento media: quotidiani, notiziari online, agenzie di stampa. Diecimila interazioni sui social. Ecco un primo elenco. Soddisfazione per la grande risonanza

Giornalisti minacciati. Cosa dicono i dati del Ministero e quelli di Ossigeno
Il confronto mostra l'aumento del numero dei minacciati, la crescita delle querele intimidatorie e la diminuzione delle denunce alle autorità

Giornalisti minacciati. 100% in più nel 2022 e meno denunce alle autorità
564 rispetto a 288 del 2021 - Più querele pretestuose rispetto agli atti di violenza - I dati di Ossigeno e quelli del Centro di documentazione del Viminale

SPECIALE DIFFAMAZIONE/ Nuovi dati UNESCO su leggi e querele
Il testo della ricerca pubblicato in Italia in collaborazione con Ossigeno. I temi, i commenti degli esperti

Ossigeno e la ricerca UNESCO sulle querele intimidatorie
Il dossier dell'Agenzia ONU mostra che a livello internazionale emergono preoccupanti tendenze già riscontrate in Italia da 10 anni

Tutti i dati del Rapporto Ossigeno gennaio-luglio 2022
Presentati il 22 novembre 2022 a Roma all'università e-Campus, nel corso del seminario “Informazione a rischio”

Rapporto Ossigeno: Nel Lazio mille giornalisti minacciati in 10 anni
Dove vive 10% degli italiani c'è il 26% dei cronisti minacciati in italia . In Toscana e Liguria la "pressione" è più alta - Tabelle e video