
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Giornaliste. Rilevate meno minacce di genere e meno denunce
I dati presentati da Ossigeno al Forum delle Giornaliste del Mediterraneo indicano un'inabissamento del fenomeno

In Italia c’è il 92% di impunità per chi minaccia i giornalisti
Il tasso è stato calcolato da Ossigeno e diffuso in occasione della Giornata internazionale ONU celebrata a Roma

Italia. 234 giornalisti minacciati tra gennaio e giugno 2023
Il Rapporto dell'Osservatorio Ossigeno. 1,3 vittime al giorno. Solo il 22% ha denunciato. Numeri, storie, tendenze

Gennaio-giugno 2023. Probabili intimidazioni a 82 giornalisti
Elenco violazioni probabili rilevate dall'osservatorio nei primi cinque mesi 2023

Rapporto Ossigeno 2022. Le intimidazioni molto probabili a 399 cronisti
127 casi segnalati come meritevoli di attenzione. 49% eseguite con azioni violente provenienti soprattutto da privati cittadini

Rapporto Ossigeno 2022. 721 giornalisti minacciati, come dove da chi
Il confronto con il 2021 - Aumentano le minacce e calano le denunce - Tipi di intimidazioni - La pressione intimidatoria

Viminale. Nel 2022 minacciati meno giornalisti o ci sono meno denunce?
Il ministro dell’Interno: riflettere sulla possibile tendenza alla diminuzione delle denunce da parte delle vittime

Giornalisti minacciati. Chi ha pubblicato gli ultimi dati di Ossigeno
Oltre cento media: quotidiani, notiziari online, agenzie di stampa. Diecimila interazioni sui social. Ecco un primo elenco. Soddisfazione per la grande risonanza

Giornalisti minacciati. Cosa dicono i dati del Ministero e quelli di Ossigeno
Il confronto mostra l'aumento del numero dei minacciati, la crescita delle querele intimidatorie e la diminuzione delle denunce alle autorità

Giornalisti minacciati. 100% in più nel 2022 e meno denunce alle autorità
564 rispetto a 288 del 2021 - Più querele pretestuose rispetto agli atti di violenza - I dati di Ossigeno e quelli del Centro di documentazione del Viminale