
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Firenze. Molestò cronista Greta Beccaglia in diretta tv. Condannato
Dal GIP a 18 mesi di reclusione, pena sospesa e obbligo di corsi di recupero. Il processo a Firenze con rito abbreviato

UNESCO: In Africa passi avanti e indietro per la libertà di stampa
Cosa dice in proposito la ricerca dell'Agenzia delle Nazioni unite pubblicata in Italia da Ossigeno per l'informazione il 9 dicembre

Ricerca UNESCO. Ampia risonanza sui giornali e sui social italiani
La pubblicazione curata da Ossigeno è stata segnalata da quotidiani, settimanali e agenzie. Duemila visualizzazioni in poche ore

SPECIALE DIFFAMAZIONE/ Nuovi dati UNESCO su leggi e querele
Il testo della ricerca pubblicato in Italia in collaborazione con Ossigeno. I temi, i commenti degli esperti

Diffamazione. In Italia pesa anche la durata dei processi
Il coordinatore dell'Ufficio Assistenza Legale di Ossigeno commenta la ricerca UNESCO sull'uso scorretto della giustizia

La grande distanza fra leggi Italia e standard dei diritti
La lunga lista delle riforme da 20 anni promesse, presentate al parlamento a ogni inizio legislatura ma mai approvate

Ossigeno e la ricerca UNESCO sulle querele intimidatorie
Il dossier dell'Agenzia ONU mostra che a livello internazionale emergono preoccupanti tendenze già riscontrate in Italia da 10 anni

Ricerca UNESCO: I dati principali le raccomandazioni
L'aumento delle querele temerarie e delle SLAPP - La diffamazione perseguita come reato - Le richieste ai governi

Ricerca Unesco: La tendenza a limitare la libertà espressione
Nel mondo cresce l'abuso delle accuse penali di diffamazione ai giornalisti e nascono leggi poco rispettose del bilanciamento dei diritti

I temi della ricerca UNESCO sulla libertà d’espressione
Uso scorretto della giustizia, leggi punitive vecchie e nuove, cause e querele temerarie per diffamazione, turismo giudiziario