
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Iniziative per ricordare Mauro Rostagno ucciso 35 anni fa dalla mafia
Ricordato a Valderice con eventi contro quella che avrebbe definito “maledetta, sporca, guerra” - La sua storia su “Ossigeno-Cercavano la verità”

Una lettera ricorda Giancarlo Siani ucciso 38 anni fa dalla camorra
La scrive Giovanni Taranto - La storia del cronista su Ossigeno-Cercavano la verità - A Bacoli un asilo anticamorra

Appuntamento lun 25 set. Perché meno giornalisti denunciano le minacce
Lunedì 25 settembre dalle 10 alle 13 alla Casa del Jazz Ossigeno presenta gli ultimi dati che rivelano questa tendenza

Mauro De Mauro. 53 anni dopo la sua scomparsa rimane il mistero
Chi ha voluto spezzare la penna del giornalista? Chi sapeva e non ha mai parlato? La storia senza soluzione è raccontata sul sito "Ossigeno - Cercavano la verità"

Sergio Zavoli. Due interviste inedite per il 100° dalla nascita
Il grande giornalista parla del suo legame poetico con Rimini e dell'amicizia con Federico Fellini

43 anni di mistero sui due giornalisti italiani scomparsi a Beirut
Nonostante sia caduto il segreto di stato - La storia di Graziella De Palo e Italo Toni è su Ossigeno -Cercavano la verità

Enzo Baldoni fu rapito e ucciso 19 anni fa in Iraq. Era un cronista freelance
Leggi su "Ossigeno-Cercavano la verità" la sua storia e uno dei suoi ultimi i reportage dal paese in guerra

Simone Camilli, cronista ucciso 9 anni fa nella Striscia di Gaza
Il ricordo del padre - Le drammatiche circostanze- La sua storia su Ossigeno-Cercavano la verità

A Termini Imerese il Pannello in memoria dei giornalisti uccisi
La consegna alla sindaca della città natale di Cosimo Cristina, cronista ucciso dalla mafia nel 1960

Gabriel Grüner, reporter altoatesino, fu ucciso 24 anni fa in Kosovo
Inviato del settimanale tedesco Stern. La sua storia su Ossigeno-Cercavano la verità. Ricordo di un collega tedesco