
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Il caso Cappato e lo spionaggio elettronico dei giornalisti
La denuncia dell'attivista radicale e lo scontro al Parlamento Europeo sull'EMFA per legittimare lo spyware

Che cosa ci insegna il processo per calunnia ai querelanti
I doveri dei giudici e quelli dei giornalisti - Le norme che mancano e quelle che restano inapplicate

Anti-Slapp. Il passo avanti UE non frena le querele
Può farlo solo il Parlamento italiano - La direttiva europea si applicherà solo alle cause civili trans-frontaliere

Il giudice, l’avvocato e i giornalisti aggrediti
"In una aula di giustizia, nessuno può accreditare l'idea che possano esistere spazi pubblici inaccessibili per la stampa"

L’estate è alle porte e i problemi da risolvere aumentano
La Commissione annacqua il salvifico Media Freedom Act e i progetti anti-querele dormono in parlamento - L'allarme dell'UNESCO

Diffamazione. Mentre il paziente muore il Parlamento esita sulla cura
Il parere dell'avv. Andrea Di Pietro, coordinatore dello Sportello Legale gratuito di Ossigeno (che ha difeso oltre 70 giornalisti

Cosa insegnano le storie di ordinaria censura che Ossigeno racconta
In Italia non c'è la mostruosa censura dei paesi autoritari, ce n'è una più subdola, mascherata, che fa sparire molte notizie

Che cosa sussurra ai legislatori italiani una sentenza di Strasburgo
La Corte dei diritti umani elenca i principi giuridici che presiedono e tutelano il diritto all’informazione, declinato come diritto dei cittadini

Che cosa succede se una querela contiene una calunnia?
A proposito del processo a Leandro Salvia e degli abusi del diritto di proteggere la propria reputazione

A chi serve un giornalismo senza le notizie sgradite al potere
Intervento al convegno sul tema "Giornalismo, mestiere difficile e poco protetto in pace e in guerra"